Diritto Commerciale

Fallimenti, esperti da verificare

16/02/2007 Il Tribunale di Milano, con decreto 9 febbraio 2007, ha fornito chiarimenti su due fronti in merito all’applicazione della riforma del diritto fallimentare. In particolare modo, è ammesso da parte del giudice un controllo di natura non solo formale sulla relazione del professionista nel concordato preventivo; dall’altra parte, si riconosce una verifica di coerenza e funzionalità in rapporto al piano per quanto riguarda la divisione in classi. La proposta di concordato, dunque, secondo la nuova...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Amministratori, incarichi limitati

13/02/2007 Assonime con la circolare n. 5 del 12 febbraio 2007 illustra il nuovo codice di autodisciplina delle società quotate evidenziando, oltre ad alcune raccomandazioni importanti, l’applicabilità della disciplina sanatoria prevista per le violazioni informative dei codici di comportamento. Il vecchio codice di autodisciplina risale al 2002; la rivisitazione è, dunque, apparsa necessaria soprattutto in materia di regole di corporate governance. Il nuovo Codice, come il precedente, è uno strumento di...
DirittoDiritto Commerciale

Nuove imprese, visto più veloce

06/02/2007 Con l’articolo 9 del Dl 7/2007 sulle liberalizzazioni vengono semplificate le procedure e accorciati i tempi di iscrizione, modifica e cancellazione delle attività economiche a partire dal 3 aprile 2007. Il provvedimento assegna il ruolo di front office unificato allo sportello delle Camere di commercio per l’avvio delle attività imprenditoriali anche per ciò che riguarda Fisco, Inps e Inail. Il Registro imprese diventa un punto centrale, attrezzato per la gestione informatizzata dei...
Diritto CommercialeDiritto

Il modello 770 del curatore raddoppia

03/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18 del 2 febbraio 2007, tra i vari chiarimenti offerti, informa che oltre al modello 770 relativo all’anno in cui è intervenuta la dichiarazione di fallimento, il curatore, in qualità di “rappresentante firmatario”, deve inviare online all’Agenzia anche quello dell’anno precedente. È precisato, inoltre, che anche i compensi erogati all’Istituto vendite giudiziarie per le operazioni di vendita di beni compresi nel fallimento devono essere...
DichiarazioniFiscoDirittoFunzioni giudiziarieAccertamentoDiritto Commerciale

Scissione parziale a effetto limitato

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 17 del 1° febbraio 2007, chiamata ad intervenire sulla possibilità del mantenimento del regime di tassazione del consolidato nazionale nel caso di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel perimetro di consolidamento, chiarisce che la scissione parziale della società consolidante non compromette la tassazione di gruppo se permangono i requisiti, relativi al controllo, richiesti dall’articolo 117 del Tuir. Nella risposta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Indagini Antitrust su 14 Ordini

30/01/2007 Ieri, il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, ha annunciato un’indagine conoscitiva sull’adeguamento della disciplina deontologica delle libere professioni alle misure di liberalizzazione, che prevedono l’abolizione dei minimi tariffari e l’apertura alla pubblicità informativa ed alle società multidisciplinari. Gli Ordini sotto il mirino sono 14, tra cui quelli di dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e avvocati.
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Onlus addio senza contabilità

29/01/2007 La Ctr di Pisa, con la sentenza n. 893/1/06, depositata il 15 gennaio 2007, stabilisce che l’Onlus che omette di tenere la contabilità e quindi non consente di verificare il rispetto delle disposizioni di legge, deve essere qualificata come ente commerciale e conseguentemente perde le agevolazioni fiscali. La sentenza ricorda che tali organizzazioni devono essere costituite su base associativa non a fine di lucro, con statuto conforme all’articolo 10 del Dlgs 460/97.  
Diritto CommercialeDiritto

Utili distribuiti con prova

29/01/2007 La Ctr di Bari, con la sentenza n. 116/1/06, stabilisce che la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio ai soci di una società di capitali non può fondarsi unicamente sulla “ristrettezza” della compagine sociale. Infatti, la ristretta base azionaria assunta come fatto noto di presunzione dell’esistenza di un vincolo di complicità che avvince i partecipanti al sodalizio, non può far presumere che quegli utili siano stati effettivamente distribuiti ai soci nello stesso periodo di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il compenso è in distribuzione di utili

26/01/2007 Le Entrate, con la risoluzione n. 9 di ieri, fanno luce sulle somme percepite dagli amministratori di società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro. Secondo l’Agenzia il mancato rispetto dei limiti nei pagamenti delle somme agli amministratori configura un’indiretta “assegnazione” di utili. La società sportiva dilettantistica è ente senza scopo di lucro e come tale deve rispettare le norme relative sia alla legislazione speciale, sia quella di settore. Secondo le Entrate le ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto