Diritto Commerciale

Al Registro il bollo spiazza l’online

21/11/2006 In contraddizione con l’invito rivolto da Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione, di “cominciare a vietare il cartaceo per ridurre la burocrazia per il cittadino”, al Registro imprese l’imposta di bollo condanna 3,5 milioni di ditte individuali (oltre il 50% degli iscritti all’anagrafe delle 103 Camere di commercio) a restare aggrappate alla carta per il deposito degli atti. Avviene mentre dal 1° novembre 2003 gli atti delle società viaggiano solo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Debiti fiscali, concordato giudiziario

16/11/2006 Il tribunale di Bologna ha dato il via libera all’accordo preventivo sulle transazioni fiscali. Prevista dall’articolo 182-ter della legge fallimentare, in vigore dal 16 luglio 2006, esordisce cioè la possibilità di consolidare - ricorrendo al tribunale – anche i debiti fiscali, proponendo un piano di risistemazione dell’intero passivo su cui voteranno i creditori, Erario compreso. In pratica, con decreto del 26 ottobre, il tribunale di Bologna ha ammesso alla nuova procedura una società per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Dubbi sul rito per la riforma del fallimento

11/11/2006 In occasione del primo convegno su “La riforma del diritto fallimentare”, l’Ordine dei dottori commercialisti e quello degli avvocati di Monza hanno evidenziato come i buchi lasciati aperti dalla riforma in vigore dallo scorso 16 luglio rischiano di mandare in tilt il sistema dei fallimenti. Le nuove norme, infatti, invece di semplificare procedure e termini potrebbero allungare i tempi dei processi e perfino mettere a repentaglio il soddisfacimento dei creditori. I maggiori problemi emersi...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Esame di utilità per la governance alla tedesca

05/11/2006 Se il nostro sistema di amministrazione dualistico si ispira alla legge tedesca nello schema esteriore, esso ne differisce profondamente nella filosofia e in taluni aspetti operativi non secondari. In Italia, il sistema è pensato e regolato in modo che al suo interno non vi siano solo gestori, ma anche amministratori non esecutivi che saranno nella stessa condizione di componenti del consiglio di amministrazione tradizionale, con la stessa carenza nei poteri di informazione e conoscenza. Ad...
DirittoDiritto Commerciale

Enti non profit, resta l’esenzione

02/11/2006 Le nuove disposizioni contenute nel Dl 262/06 e nella legge di conversione relative all’imposta di successione e alle donazioni non dovrebbero ricadere sul regime di esenzione riservato agli enti non profit. In assenza di esplicite norme che affermino il contrario, infatti, non dovrebbe essere applicata alcuna imposta alle donazioni o ai trasferimenti in via successoria a favore di queste organizzazioni. Tuttavia, il Dl 262/06, prima delle modifiche apportate dalla Camera, prevedeva all’articolo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Appalto distinto dalla cessione

31/10/2006 La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da alcuni lavoratori del settore petrolchimico, che invocavano l’applicazione della disciplina sulla cessione d’azienda in una fattispecie connotata dalla successione di più imprenditori nella titolarità dei rapporti di lavoro, ha affermato che l’appalto di opere o servizi non rappresenta una cessione di ramo d’azienda. Nella sentenza n. 21287 del 2 ottobre 2006, la Suprema Corte ha poi fornito una accurata definizione di ciò...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, tribunali divisi

30/10/2006 Con il debutto della nuova disciplina sul diritto fallimentare emergono due diversi orientamenti in ordine all’applicazione delle novità alle procedure ora in corso, che provocano un dissenso non di poco conto ove si consideri che tra vecchie e nuove regole le differenze sono assolutamente rilevanti, ad esempio quanto alle competenze degli organi della procedura.   Più precisamente, si discute se la regolamentazione del ricorso secondo la vecchia normativa sancita dall’articolo 150 del Dlgs...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Market abuse sotto controllo

24/10/2006 Assonime, con la circolare n. 45 di ieri, si concentra sul market abuse e sugli altri reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato. In particolare, le indicazioni fornite da Assonime sui modelli organizzativi da adottare riguardano: i flussi informativi con controlli costanti non solo negli enti che emettono strumenti finanziari o negli intermediari; la possibilità di cumulo tra sanzione penale e amministrativa. La circolare si sofferma in primo luogo sui soggetti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Commercio, la concorrenza si fa strada

20/10/2006 Nella circolare Assonime n. 42 del 19 ottobre 2006 come in quella del ministero dello Sviluppo economico n. 3603 del 28 settembre 2006, l’interpretazione della legge Bersani-Visco - 248/06 – registra meno restrizioni alla concorrenza nella distribuzione commerciale. La “lista nera” delle restrizioni normative e amministrative per le attività commerciali e di somministrazione di bevande ed alimenti è contenuta nell’articolo 3 della predetta legge. A beneficiare della nuova legge sono le attività...
Diritto CommercialeDiritto

In arrivo per le società la tassazione catastale

19/10/2006 Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi