Diritto Commerciale

Interesse pubblico tutelato con il curatore professionista

21/05/2007 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti più volte è intervenuto in merito alla riforma delle procedure concorsuali al centro della nuova disciplina che verrà definita a giorni. Nello specifico, il punto di discussione è la garanzia degli interessi pubblici in gioco: ovvero facilitare l'emersione della crisi, accrescendo il ruolo del professionista a sostegno delle imprese nella tempestiva risoluzione della stessa, e garantire che la crisi sia gestita da professionisti iscritti in albi...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Transazione dei debiti solo per gli autorizzati

20/05/2007 Sentenza n. 9901 del 24 aprile 2007 nei fatti: una Spa accusa l’ex presidente del proprio consiglio di amministrazione di aver concluso in conflitto di interessi la vendita di una partecipazione dal 30% in altra società. Attraverso la cessione ad un acquirente ombra, il socio di minoranza partecipata avrebbe acquisito il controllo senza corrispondere il premio di maggioranza dovuto. Ne conseguiva una vertenza, nel corso della quale era intervenuta una transazione tra la Spa, che si riteneva...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni snc, bilanci semplificati

19/05/2007 La nuova massima di diritto societario del Notariato milanese n. 97, presentata assieme ad un gruppo di altre venerdì 18 maggio in occasione di un convegno dei notai a Milano, stabilisce che l’omogeneità della disciplina della fusione o scissione e l’eterogeneità delle discipline cui sono soggetti gli enti che vi partecipano richiedono l’individuazione di un adeguato criterio di collegamento tra la prima e le seconde. Se alle dette due operazioni partecipano società di persone, le regole di...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Brevetti, addio al rito societario

18/05/2007 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 107 di ieri 17 maggio, ha dichiarato illegittime quelle norme del Codice della proprietà industriale che presumono l’applicazione del processo commerciale alle sezioni specializzate in merito a contese su marchi e brevetti. Dunque è stata considerata fondata la questione di legittimità sollevata dalla sezione specializzata in proprietà industriale ed intellettuale del tribunale di Napoli, riguardo il contrasto tra le norme del Codice della proprietà...
DirittoDiritto Commerciale

Elusiva la scissione che mira a spostare la tassazione di plusvalenze latenti

16/05/2007 L’operazione straordinaria di scissione volta a ripartire il patrimonio immobiliare tra i soci originari al solo scopo di spostare, a tempo indeterminato, la tassazione sulle plusvalenze latenti, è considerata dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere n. 8 del 22 marzo 2007 – elusiva. Fu prospettata da una Spa partecipata pariteticamente, la cui compagine sociale, composta da soggetti dello stesso nucleo familiare, sembra non essere più in grado di proseguire...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Documenti blocca-interpello

16/05/2007 Il parere numero 9 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive (22 marzo 2007) rinvia il giudizio su un’istanza avanzata da una società di persone. Lo fa poiché la documentazione circa l’assenza di controlli in corso blocca proprio l’istanza. Il Comitato ha, cioè, soffermato l’attenzione sui requisiti formali che devono sussistere per dar seguito alla valutazione; in particolare, la direzione regionale territorialmente competente non ha comunicato alcuna notizia...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Minoranze tutelate dal recesso

14/05/2007 Il provvedimento varato dal Governo riguardo la riforma delle professioni non incontra  l’entusiasmo dei professionisti, specialmente in merito al sistema duale che riconosce le associazioni private accanto agli Ordini. Ne è portavoce il consigliere del Cndc, Siciliotti, secondo cui la coesistenza nello stesso Ordine di registri ed albi di professionisti diversi non garantisce la qualità. Altro punto controverso del Ddl Mastella è la reintroduzione dei diplomati negli Albi, che non sembra...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, falsa partenza per la transazione dei debiti

14/05/2007 Nel focus, l’autore ritiene che il dibattito istituzionale sulla nuova legge fallimentare - rispetto alla quale è imminente un intervento legislativo di revisione che fronteggi le tante incongruenze della riforma del 2006 – tratti i temi fiscali marginalmente, quando le tematiche tributarie dovrebbero, al contrario, avere gran peso nel fallimento. Già la riforma ha dedicato scarsa attenzione alla materia, prevedendo novità solo in tema di crediti di natura fiscale (articoli 106 e 117) ed...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per il fallimento frenata sul traguardo

11/05/2007 A causa delle perplessità degli uffici legislativi della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Giustizia, il decreto correttivo sul diritto fallimentare è stato bloccato per la seconda volta. Gli uffici legislativi hanno messo l’accento su alcune criticità del decreto e la decisione sulla presentazione in Consiglio dei Ministri è stata rimessa ancora una volta nelle mani del ministro della Giustizia Clemente Mastella. I tecnici governativi hanno sottolineato soprattutto tre aspetti...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Accertamenti da specificare

10/05/2007 La Cassazione, Sezione Tributaria, con sentenza n. 10327 del 7 maggio 2007, ha avvertito la necessità di rinviare alle Sezioni Unite la soluzione di un dubbio giurisprudenziale (formatosi all’interno della stessa Corte) che riguarda, nello specifico, l’accertamento del reddito del socio di una società di persone. I giudici hanno sollevato il dubbio se la sentenza relativa all’accertamento del reddito del socio debba essere motivata con un semplice rinvio alla sentenza relativa alla società di...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale