Diritto Commerciale

Fallimenti, arriva il correttivo

09/05/2007 E’ risultata decisiva la riunione di ieri mattina tra i tecnici di Palazzo Chigi e quelli della Giustizia per raggiungere l’intesa in materia di riforma del diritto fallimentare. Fatto l’accordo è stato varato anche il testo del provvedimento, che venerdì sarà esaminato in sede di Consiglio dei ministri. Con ieri sembra, dunque, siano state superate le difficoltà politiche che avevano bloccato, due settimane fa, il testo già in procinto di essere presentato al Consiglio dei ministri. Anche se il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, calano anche le istanze

08/05/2007 Nel primo trimestre del 2007 sono drasticamente diminuite le istanze di fallimento, circa il 40%, in seguito anche all’entrata in vigore nel 2006 della legge fallimentare. L’introduzione dei requisiti di fallibilità incentrati sui parametri di investimenti e ricavi nonché l’onere della prova hanno contribuito in maniera determinante alla riduzione delle richieste di fallimento. L’incertezza della pronuncia dei tribunali, infatti, ha aumentato l’incertezza sulle reali possibilità di recupero....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cooperative in crescita del 6%

07/05/2007 Da un’indagine effettuata da Infocamere risulta che il numero delle cooperative, soprattutto a mutualità prevalente, è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Ad aprile si è registrato un dato pari a 66.334 unità (su 70.306 totale) rispetto alle 62.587 unità risultanti iscritte nell’anno precedente (+6%). Le modifiche introdotte dal Dlgs 6/2003 di riforma del diritto societario iniziano, così, a manifestarsi concretamente e a produrre i loro effetti. A tre anni dall’entrata in vigore della...
DirittoDiritto Commerciale

Ok le scissioni pro nuovi soci

03/05/2007 Con il parere n. 7 del 22 marzo 2007, il Comitato Consultivo per l’Applicazione delle Norme Antielusive ha legittimato la riorganizzazione societaria proposta da una società in accomandita semplice. L’operazione di scissione parziale proporzionale deriva dalla necessità di separare l’attività commerciale della società in oggetto da quella prettamente immobiliare, al fine di agevolare l’accesso di nuovi soci nella attività commerciale. Il patrimonio immobiliare sarà attribuito ad una società...
DirittoDiritto Commerciale

Spiraglio per le nuove società

26/04/2007 Riprendono la circolare agenziale 16, dello scorso 21 marzo, i due autori dell’articolo, per ricordare che le aziende neocostituite a favore delle quali s’effettuano operazioni straordinarie possono beneficiare del bonus fiscale di riconoscimento del disavanzo da concambio o dei maggiori valori iscritti al realizzarsi di un’effettiva aggregazione aziendale e non di un semplice incremento dimensionale o del fatturato. Perché scatti l’agevolazione di 5 milioni di euro occorre, infatti, che le...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Conciliazione pronta al decollo

23/04/2007 L’istituzione del registro tenuto dal ministero della Giustizia può considerarsi la conclusione della conciliazione societaria, rendendola disponibile come metodo alternativo, che delega ad organismi privati, sottoposti a controllo pubblico, l’incarico di sciogliere le controversie. La conciliazione ha carattere negoziale ed è del tutto indipendente dall’azione in giudizio, per cui in caso di esito negativo è possibile ricorrere alla giustizia ordinaria. In ipotesi di esito positivo del...
DirittoDiritto Commerciale

Curatori più preparati

21/04/2007 Dottori commercialisti e ragionieri hanno messo per iscritto le richieste di modifica al diritto fallimentare in vista del Consiglio dei ministri del prossimo 24 aprile, in cui verrà esaminato il testo del correttivo alla riforma del diritto fallimentare (Dlgs 5/2006). Nella lettera indirizzata congiuntamente al Presidente del Consiglio, al Ministro della giustizia e al sottosegretario di Stato, i professionisti hanno stilato l’elenco delle aree dove sarebbe opportuno un maggiore aggiustamento....
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Fallimenti, in arrivo le correzioni

18/04/2007 E’ stato raggiunto ieri un accordo su una proposta di decreto legislativo che dovrebbe apportare le correzioni definitive al diritto fallimentare. Il testo dovrebbe essere presentato già oggi al preconsiglio, per poi essere esaminato al Consiglio dei Ministri del prossimo 24 aprile. I tempi si fanno sempre più stretti, anche in vista di una delega che scadrà a metà luglio e che per la sua attuazione ha visto coinvolti, in primis, Palazzo Chigi e il ministero della Giustizia. La bozza di decreto,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Debiti senza prescrizione

16/04/2007 La Ctp di Como con una interessante sentenza (la n. 21/06), respingendo le eccezioni dell’Ufficio secondo cui i crediti si erano prescritti con conseguente assunzione del relativo valore quale sopravvenienza attiva ai sensi dell’attuale articolo 88 del Dpr 917/86 (ex art. 55), sancisce che l’iscrizione nel bilancio di una Spa del debito verso i soci per finanziamenti vale quale riconoscimento di debito e ne impedisce la prescrizione, con la conseguenza che il relativo importo non costituisce...
DirittoDiritto Commerciale

“Madri-figlie” con rimborso

14/04/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 86 di ieri, il decreto legislativo n. 49 del 6 febbraio che recepisce le nuove disposizioni sull’esenzione da ritenuta per i dividendi erogati a società “figlie” comunitarie introdotte dalla direttiva 2003/123/Ce.   Per gli utili posti in distribuzione dal 1° gennaio 2007, la percentuale minima di partecipazione sarà abbassata al 15% e questa soglia scenderà ulteriormente al 10% per i dividendi corrisposti al 1° gennaio 2009.   Le società...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale