Diritto Commerciale

Nel concordato giudici bloccati

10/04/2007 Una delle prime pronunce sull’applicazione della nuova disciplina del concordato fallimentare – tribunale di Mantova, decreto 20 febbraio 2007 – fornisce chiarimenti sull'istituto tra i più toccati della riforma, operativa dal luglio 2006: affrontando il caso di una proposta di concordato relativa al fallimento di una holding industriale, presentata da una società assuntore con qualifica di soggetto terzo (decreto 5/06), l’organo giudicante ha chiarito il ruolo dell’autorità giudiziaria....
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Commercialisti critici sul dualistico

07/04/2007 Giovedì scorso, i dottori commercialisti di Milano si sono confrontati sul tema della governance dualistica che prevede un consiglio di sorveglianza e un consiglio di gestione. Dalla discussione è emerso che questo sistema può essere ottimo per le aziende familiari, ma per quanto riguarda realtà più complesse si rischia una commistione di ruoli tra chi gestisce e chi dovrebbe controllare.
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Vietti: la riforma merita fiducia

06/04/2007 A circa tre anni dall’entrata in vigore dei decreti legislativi nn. 5 e 6 del 2003, il portavoce dell’Udc ed ex sottosegretario prima alla Giustizia e poi all’Economia, Michele Vietti, ha voluto fare il punto della situazione sulla riforma del diritto societario, usando le seguente metafora: “siamo ancora in una fase di rodaggio, ma si può dire che la macchina ha già dimostrato di avere un buon funzionamento”. In occasione della presentazione, ieri, a Torino del volume “La riforma del diritto...
DirittoDiritto Commerciale

Più tempo alla revocatoria

06/04/2007 La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 118 depositata ieri, ha respinto – in quanto manifestatamente infondati – i ricorsi contro gli articoli 6, commi 1 e 1-ter, e 4-bis, comma 10, della “legge Marzano” (decreto legge n. 347/2003, convertito nella legge n. 39/2004 e successivamente modificato). Il disposto dei seguenti articoli riguarda le norme relative all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Le questioni di legittimità erano state introdotte con due...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Aggregazioni, bonus alle “attive”

02/04/2007 Dopo i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate (circolare n. 16/E), il bonus aggregazioni per il 2007 e il 2008 può considerarsi al via ufficiale. L’Agenzia con le delucidazioni rilasciate ha voluto risolvere molti dubbi dei contribuenti ponendo, nello stesso tempo, dei paletti anti-elusivi alla fruizione dell’agevolazione. In particolare, con il suddetto bonus si è voluto incentivare le concentrazioni economiche e non tanto le operazioni di riorganizzazione interna dei gruppi. Il beneficio,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Spa, le Governance di tradizione

02/04/2007 Nell'ultimo anno il sistema dualistico sembrerebbe vivere una stagione di fermento ed intensità dal momento che altre tipologie di società, oltre al credito redditizio, stanno valutando l'ipotesi di adottare questo modello alternativo di amministrazione e controllo.   Lo sdoppiamento della Governance, per ora, sembrerebbe funzionale solo alla grande impresa, anche se un ulteriore segmento interessato sembra essere quello delle società partecipate da Enti Pubblici, in cui il sistema dualistico...
DirittoDiritto Commerciale

Scissioni non proporzionali Salve con un socio fuori

31/03/2007 Il parere 5 del Comitato antielusivo - 26 gennaio 2007 - fa salva la scissione parziale non proporzionale che sia dettata dall’esigenza di continuare l’attività estromettendo un socio non più operativo. Purché i nuovi partecipanti non conquistino il controllo della società, provocando un mutamento di compagine sociale. La presenza di un’operazione non proporzionale e, probabilmente, la natura di soggetti IRPEF delle società (due) coinvolte, ha dunque portato il Comitato ad un parere sì positivo...
DirittoDiritto Commerciale

Curatori fallimentari “legati” alla fattura

31/03/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68 del 30 marzo 2007, precisa che la cancellazione di una società dal Registro imprese non ne determina l'estinzione se non sono esauriti i rapporti giuridici facenti capo alla società stessa. Nella risoluzione si afferma che la vendita all'incanto di un immobile oggetto di un'azione revocatoria fallimentare fa capo al soggetto terzo che ha subito l'azione anche se si è cancellato dal Registro delle imprese e che gli obblighi di fatturazione e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Comunicazione unica in attesa per 105 giorni

31/03/2007 Con la conversione del decreto Bersani sulle liberalizzazioni avvenuta ieri, 30 marzo 2007, entra in vigore l'articolo 9 del decreto, che detta le regole della comunicazione unica per l'avvio delle attività, anche se le modalità operative dovranno essere determinate da un apposito provvedimento adottato di concerto tra vari ministeri. Tale decreto dovrà essere emanato entro i 45 giorni successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione varata ieri. Inoltre, bisognerà aspettare...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Le fusioni con interpello parziale

31/03/2007 In risoluzione 66 del 30 marzo 2007 viene precisato che solo una parte del disposto contenuto nell’articolo 181 del TUIR sulla limitazione al riporto delle perdite fiscali nelle fusioni transnazionali – quella, cioè, che effettua il richiamo al comma 7 dell’articolo 172 – ha finalità elusiva e può essere disapplicata a seguito di regolare istanza di interpello. La direzione centrale delle Entrate ritiene, cioè, necessario procedere allo scorporo in due tronconi della disposizione di cui al...
DirittoDiritto Commerciale