Diritto Commerciale

Anziani, case di riposo come onlus

22/12/2006 La risoluzione n. 146 dell’agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le prestazioni riconducibili nell’attività istituzionale delle onlus che gestiscono case di riposo. Si tratta delle prestazioni rese ad anziani che corrispondono una quota della retta inferiore al 50% della retta stessa e quelle assistenziali e socio-sanitarie rese a soggetti anziani in condizione di non autosufficienza riconosciuta e documentata come grave. Restano fermi gli altri chiarimenti previsti dalla circolare n. 48/E...
Diritto CommercialeDiritto

Premio sulle fusioni “esterne”

21/12/2006 I commi 242 e seguenti della Finanziaria 2007 prevedono il riconoscimento fiscale dei disavanzi da concambio risultanti da operazioni di fusione e scissione effettuate nel biennio 2007-2008, nonché l’estensione del beneficio ai maggiori valori emersi da conferimenti neutrali (articolo 176 del Tuir). La norma intende incentivare le aggregazioni aziendali tra terzi, non legati da vincoli partecipativi. Infatti, per fusioni e scissioni viene agevolato il valore di avviamento e quelle attribuito ai...
DirittoDiritto Commerciale

Sì alla cessione d’azienda anche su due fasi

18/12/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 24461 del 2006, ribadisce che il trasferimento d’azienda è configurabile, fermo restando il passaggio di beni di valore non trascurabile, anche in due fasi per effetto dell’intermediazione di un terzo. Infatti, si configura il trasferimento d’azienda in tutti i casi in cui si abbia il passaggio ad un nuovo titolare del complesso di beni nella sua entità oggettiva, a nulla rilevando il fatto che i beni dell’originario imprenditore siano pervenuti al definitivo...
DirittoDiritto Commerciale

Il reddito “passa” al fiduciante

08/12/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 136 del 7 dicembre 2006 – fornisce delle indicazioni in merito all’intestazione dei redditi imponibili e delle perdite fiscali. In particolare, il reddito di una società in accomandita semplice partecipata tramite una società fiduciaria deve essere assegnato alla persona fisica fiduciante. Se quest’ultima non opera in regime d’impresa o professionale, deve dichiarare la quota di reddito nel proprio modello Unico, indicando nel quadro RH i dati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aidaf: “Sì al Fisco neutrale sui passaggi generazionali”

05/12/2006 Il presidente dell’Associazione delle aziende familiari (Aidaf), Mario Boselli, giudica la manovra per il 2007 un contesto di misure che rischiano, almeno nell’immediato, di rendere più difficile la vita delle imprese. Al contrario, la norma del Ddl Finanziaria che esclude le aziende familiari dal versamento della risuscitata tassa sulle successioni e sulle donazioni è salutata con entusiasmo da Boselli, che aggiunge come il Governo abbia perso l’occasione per rivedere l’Irap, spingendo le...
Diritto CommercialeDiritto

Società di fatto, crisi postuma

04/12/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 18618 del 2006, estende il termine di un anno dalla cessazione dell’attività previsto dall’articolo 10 della legge fallimentare alle società non iscritte al Registro. Così, anche per tali società gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla chiusura, a condizione che l’insolvenza si sia concretizzata prima o entro l’anno successivo. Inoltre, si stabilisce che il termine inizia a decorrere dal momento in cui la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Bilanci semplificati a maglie larghe

28/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 258/2006 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 27 novembre – che in assenza di disposizione specifica entrerà in vigore il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione – scatteranno da quella data, e cioè dal 12 dicembre, i nuovi e più ampi limiti per redigere il bilancio abbreviato. I bilanci approvati fino al giorno precedente, invece, devono fare i conti con il testo attuale dell’articolo 2435-bis del Codice civile. Finalmente, dunque, anche in...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Spa, la cabina di regia si sdoppia

27/11/2006 La conversione di una Spa dal modello classico di governance al sistema dualistico - importato dall’esperienza tedesca e contemplato nel nuovo diritto societario – è, da qualche mese, praticata con sempre maggiore frequenza, tanto che è previsto che di qui a poco alcuni tra i principali istituti di credito saranno gestiti con una governance alla tedesca. Un ruolo centrale assumerà, pertanto, il consiglio di sorveglianza – organo di controllo nominato dall’assemblea, il quale, a sua volta, nomina...
DirittoDiritto Commerciale

Il Fisco disincentiva i “patti”

26/11/2006 La nuova disciplina dell’imposta di donazione contenuta nel Dl 262/2006 neutralizza il vantaggio dei patti di famiglia, ovvero i contratti attraverso cui l’imprenditore realizza, in vita, la trasmissione generazionale della propria azienda: non una norma dedicata all’argomento. Cosicché, ove si ritenga (come, in effetti, si deve) che al patto di famiglia debba applicarsi l’imposta di donazione, il trattamento fiscale di tali contratti è il medesimo di ogni altra donazione.
Diritto CommercialeDiritto

Sì allo scambio “congiunto” di partecipazioni

24/11/2006 “Le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce il controllo di una società ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, n. 1, del Codice civile, sono valutate, ai fini della determinazione del reddito del conferente, in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento”. Lo conferma l’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello che ha per oggetto...
DirittoDiritto Commerciale