Diritto Commerciale

Riavvio più facile per l’attività

10/03/2007 Il tribunale di Roma, con decreto del 6 febbraio 2007, ha interpretato in maniera innovativa l’articolo 26 della legge fallimentare, che ammette il reclamo al tribunale contro i decreti del giudice delegato. In altri termini, con la pronuncia in questione, è stato ammesso il reclamo contro il provvedimento che autorizzava il curatore fallimentare ad appellare la pronuncia di revoca. L’accoglimento dell’impugnazione ha, di fatto, consentito alla società di poter riprendere un’attività che i tempi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Al Registro delle imprese elenco e libro soci a fine corsa

09/03/2007 E’ iniziato, a Montecitorio, l’iter del disegno di legge sul Registro delle imprese. Libro soci e deposito dell’elenco soci delle Srl annuale presso l’ufficio del Registro imprese sono, perciò, pronti alla pensione. Passati, infatti, 14 anni di tormento per le imprese e per gli studi professionali, tali due documenti che il Codice civile e la legge 310/93 hanno istituito, cederanno finalmente il passo a semplificazione e maggiore certezza nella pubblicità legale. Con il disegno di legge Bersani,...
Diritto CommercialeDiritto

Cinque per mille, si apre la corsa

07/03/2007 Si chiude il prossimo 20 marzo l’iscrizione telematica di Onlus, associazioni di promozione sociale ed associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a, del Dlgs 460/97, all’elenco dei potenziali beneficiari della ripartizione del cinque per mille dell’Irpef, in base alle scelte dei contribuenti, per l’anno in corso. Università ed enti di ricerca scientifica e sanitaria confluiranno, invece, in elenchi stilati dal ministero dell’Università e quello...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Fallimenti, cantiere al lavoro

04/03/2007 Un anno per le correzioni alla riforma del diritto fallimentare: è il termine indicato dalla legge delega sulla quale s’è costruita la seconda parte del riordino delle procedure concorsuali (entrata in vigore a luglio 2006 con l’introduzione delle soglie, il riequilibrio tra gli organi della procedura, il concordato fallimentare e l’esdebitazione). Perciò, entro luglio 2007 si può procedere all’approvazione di un decreto correttivo, sebbene non sia ancora chiaro se l’Esecutivo opterà per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Registro Cdc, ritocchi ai diritti

01/03/2007 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico e dell’Economia che porta data 22 febbraio 2007 ed è pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" numero 49 di ieri, dispone ritocchi e modifiche alle tabelle A (Registro imprese) e B (Registro informatico dei protesti) allegate al dm 22 dicembre 1997, quindi modifiche ai diritti di segreteria per servizi resi dalle Camere di commercio. Il primo tra gli interventi riguarda la riduzione da 0,30 a 0,15 euro del diritto per la “scheda persona”, ovvero il...
Diritto CommercialeDiritto

Diritto industriale, giustizia in panne

01/03/2007 Il Codice della proprietà industriale, dettato dal decreto legislativo 30/2005, e le disposizioni in merito sono al centro delle circolari 8, 9 e 10 del 27 febbraio 2007 di Assonime. Nei documenti, mentre viene bocciato il rito societario per le controversie relative alla proprietà industriale per via dell’impossibilità per le parti di svolgere tutte le prove necessarie a una materia complessa in conseguenza delle eccessive preclusioni, vengono, invece, promosse le sezioni specializzate dei...
DirittoDiritto Commerciale

Le categorie chiedono modifiche

01/03/2007 Una maggiore spinta propulsiva alle modifiche intervenute sulla legislazione fallimentare come circoscritta dal dlgs 5/2006 viene dall’asse tra professionisti economici, sindacati confederali, rappresentanze di artigiani, commercianti e consumatori, che opereranno per rendere le procedure concorsuali “più efficienti e chiare”, sostengono Francesco Serao - consigliere nazionale dei dottori commercialisti - e Francesco Distefano - vicepresidente del Consiglio nazionale dei ragionieri. Una loro...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Dirigenti in doppia giacca

26/02/2007 La coincidenza in capo ad uno stesso soggetto della qualifica di amministratore di società di capitali e di dipendente della medesima società ricorre spesso, soprattutto nelle imprese di rilevanti dimensioni, dove accade che al lavoro dirigenziale si affianchino incarichi di amministratore. Affinchè sia possibile però il cumulo delle due posizioni in capo ad un unico soggetto è necessario che siano soddisfatte due condizioni. In base alla prima, è necessario poter distinguere le mansioni...
DirittoDiritto Commerciale

Notai e Registro guidano gli atti sotto sospensiva

22/02/2007 Nella nuova massima elaborata dagli esperti dell’”Osservatorio sulla riforma del diritto societario” prosegue lo sforzo interpretativo sulla materia e, in più, vengono precisate le “procedure e gli adempimenti necessari per deposito e iscrizioni di delibere di società di capitali adottate sotto condizione sospensiva”. Il testo della massima è riprodotto integralmente nell’articolo di oggi. Essa è stata approvata a gennaio e da adesso sarà disponibile sul sito della Scuola di notariato della...
DirittoDiritto Commerciale

Società, fallimento d’ufficio

21/02/2007 Il Tribunale di Torino, con una sentenza depositata l’11 gennaio scorso, fissa il percorso della procedura di fallimento d’ufficio per le società. Secondo il principio della sentenza, per le società vi è presunzione di fallibilità. Cioè se un’attività è esercitata in forma societaria deve essere assoggettata a dichiarazione di fallimento. In tal caso, spetta all’imprenditore fornire la prova contraria; dunque, la qualifica di imprenditore non piccolo deve essere presupposta, “in quanto...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale