Diritto Commerciale

La Cassazione distingue le responsabilità dell’amministratore di fatto e di quello di diritto

20/05/2010 La quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 19049 del 19 maggio 2010, ha annullato con rinvio la condanna per bancarotta patrimoniale e confermato quella di bancarotta documentale nei confronti di un amministratore che era soltanto una “testa di legno”, amministratore legale. La motivazione addotta è che non era stato provato che egli avesse partecipato o comunque avesse piena contezza delle sottrazioni effettuate dall'amministratore di fatto. Non può essere, infatti,...
FiscoDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I crediti Ici del Comune godono del privilegio generale sui mobili del fallito

18/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 17 maggio, la n. 11930, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato dal curatore del fallimento di una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto che l'Ente comunale, in virtù dei crediti Ici vantati nei confronti della fallita, venisse ammesso al passivo come creditore privilegiato. Con un'interpretazione estensiva delle norme del Codice civile in materia, le Sezioni unite hanno spiegato che il...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

Controllo giudiziario anche per le Srl

15/05/2010 Il Tribunale di Milano, con decreto depositato lo scorso 26 marzo 2010, ha smentito la recente pronuncia di Cassazione (n. 403 del 13 gennaio 2010) che aveva escluso la possibilità di controllo giudiziario, per come previsto dall'articolo 2409 del Codice civile, nei confronti delle Srl. Secondo i giudici milanesi, detto tipo di controllo, effettuato da parte del collegio sindacale su richiesta del Tribunale, è ammissibile anche nelle Srl, nel caso di gravi irregolarità poste in essere dagli...
DirittoDiritto Commerciale

Commercialisti alternativi ai notai anche nella cessione dei rami d’azienda

13/05/2010 La questione della “liberalizzazione” delle cessioni di rami aziendali – a circa due anni da quella che aveva visto i notai e i commercialisti entrambi abilitati all’invio telematico nella cessione di quote di società a responsabilità limitata – riaccende la discussione tra le due categorie circa le competenze loro attribuite. Ad alimentare di nuovo la lite, un emendamento al disegno di legge sulla semplificazione burocratica approvato in commissione affari costituzionali della Camera e atteso...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Opposizione a stato passivo: per la notifica al fallito il termine non è perentorio

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11508 depositata lo scorso 12 maggio, ha chiarito che, in materia di procedimento di opposizione allo stato passivo, non è perentorio il termine previsto per la notifica al fallito del decreto di fissazione dell'udienza.Ne consegue che l'inosservanza del termine originariamente assegnato non rende inammissibile l'opposizione, restando sanata, ex articolo 156 Codice di procedura civile, “se alla nuova udienza fissata dal giudice delegato l'opponente dimostri di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente oscuramento per i forum on-line contenenti commenti critici

13/05/2010 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza resa lo scorso 22 febbraio, ha accolto il reclamo avanzato dall'associazione Aduc e riformato la decisione con cui era stato disposto l'oscuramento di un forum on-line dove alcuni consumatori si erano scambiati opinioni negative e commenti critici nei confronti di una società di consulenza finanziaria. Secondo i giudici del tribunale fiorentino, non sussisteva, in capo alla società di consulenza, alcun diritto di vietare “che un sito di una associazione...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

La riproduzione va sempre autorizzata

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza 11300 del 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la Rai, trasmettendo le parole di alcune canzoni durante un programma karaoke, avesse violato il diritto d'autore dei compositori. Secondo la Corte d'appello, in particolare, la visualizzazione delle parole del testo delle canzoni non costituiva una "riproduzione del testo" e, conseguentemente, non poteva aver leso alcun diritto. Di diverso avviso i giudici di...
DirittoDiritto Commerciale

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazioni 2010: modelli senza errori e calcoli delle società di capitali

12/05/2010 Il provvedimento 10 maggio 2010 delle Entrate ha approvato modifiche alle istruzioni, ai modelli e alle relative specifiche delle dichiarazioni “770/2010 Semplificato”, “770/2010 Ordinario”, “UNICO 2010-PF”, “UNICO 2010-SP”, “UNICO 2010-ENC”, “UNICO 2010-SC”, “Consolidato nazionale e mondiale 2010” e “IRAP 2010”, nonché all’Allegato B – 730/4 e all’Allegato D – Circolare di liquidazione modello 730/2010. Il provvedimento si è reso necessario per correggere errori materiali riscontrati dopo la...
FiscoDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

Equo compenso per copie private solo in caso di effettiva utilizzazione

12/05/2010 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate relativamente alla questione di rinvio pregiudiziale per la causa C-467/08 - l'applicazione dell'equo compenso in favore degli autori per la riproduzione di copie private necessita che i supporti tecnici siano effettivamente utilizzati per tali fini, senza oneri automatici per il solo fatto di vendere o produrre strumenti di questo genere. L'equo compenso, cioè, non può essere applicato in modo indiscriminato. I dispositivi, infatti,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale