Diritto Commerciale

Macchinosa la procedura online di ComUnica

15/06/2010 “La procedura della comunicazione unica impone un approccio innovativo da parte delle diverse categorie di professionisti coinvolte, ciascuna secondo le rispettive competenze; un approccio interdisciplinare in cui gli studi professionali sappiano collegarsi in rete, sia in senso informatico, sia in senso organizzativo”. È quanto fa sapere il ministero dello Sviluppo economico con il parere 64327 del 4 giugno 2010. Più semplicemente viene chiarito che se c'è un network tra i professionisti...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

12/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il Governo inizia l'esame delle nuove norme per associazioni e fondazioni

10/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella prossima seduta del 10 giugno, darà avvio all'esame del Disegno di legge recante delega al Governo per la riforma del Titolo II del Libro I del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati, in attuazione del principio di sussidiarietà, di cui all’articolo 118, comma quarto, della Costituzione. Le nuove norme di riforma mirano ad introdurre la possibilità, per associazioni e fondazioni, di svolgere attività...
Diritto CommercialeDiritto

“Oscar” come sinonimo di premio

10/06/2010 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso febbraio, si è pronunciato su una vicenda che vedeva coinvolti l'Academy Motion Picture Arts and Sciences, che gestisce il premio Oscar, e la Rai per la diffusione, da parte di quest'ultima, del programma “Oscar del vino”. L'Academy aveva contestato l'utilizzo della denominazione “Oscar” per la manifestazione nostrana. Sul punto, tuttavia, l'organizzazione professionale americana aveva già subito una sconfitta giudiziaria con una sentenza...
DirittoDiritto Commerciale

La pluralità dei soci può essere ricostituita anche dopo i sei mesi

09/06/2010 Con lo studio n. 156-2009/I su “La ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone decorsi sei mesi ex art. 2272, n. 4 c.c.” il Consiglio nazionale del Notariato analizza gli effetti giuridici del venir meno della pluralità dei soci prima e dopo lo spirare del termine semestrale previsto dall'articolo 2272 n.4) del Codice civile verificando se, con quali conseguenze e fino a quale momento, possa essere ricostituita la pluralità dei soci. In una società di persone, il rapporto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Inammissibilità per la prima azione collettiva

05/06/2010 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 4 giugno, ha dichiarato inammissibile la prima applicazione della nuova class action presentata dal Codacons contro Intesa San Paolo in materia di commissioni di massimo scoperto. I giudici piemontesi non si sono pronunciati nel merito ritenendo pregiudiziale una questione di forma che riguardava la legittimazione ad agire del preponente con riferimento alla sua qualità di consumatore o utente e all'esistenza dell'interesse al...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Controllo giurisdizionale nazionale sull'abusività delle clausole, anche se chiare

04/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 3 giugno con riferimento alla causa C-484/08, la Corte di giustizia ha spiegato che la Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, non impedisce che una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - autorizzi un controllo giurisdizionale sul carattere abusivo delle clausole contrattuali riguardanti la definizione dell’oggetto principale del contratto o la perequazione tra il prezzo e la remunerazione, da un...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

I fattori da valutare per rilevare comportamenti in malafede nella registrazione del dominio “Eu”

04/06/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata lo scorso 3 giugno relativamente alla causa C-569/08, è intervenuta per chiarire quali siano i fattori di cui il giudice nazionale dovrà tenere conto per valutare la sussistenza di un comportamento di malafede nella registrazione di nomi di dominio di primo livello ".eu". I giudici europei, in particolare, facendo riferimento alle "condizioni in cui la registrazione del marchio è stata ottenuta", sottolineano l'importanza di elementi quali...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Niente azioni cautelari con il concordato

03/06/2010 Il Disegno di legge n. 78/2010, contenente la cosiddetta manovra correttiva, introduce alcune novità in materia di procedure concorsuali. In particolare, viene sancito che, in caso di fallimento, il curatore, entro 15 giorni dalla data di accettazione dell'incarico, debba provvedere alla comunicazione dell'intervenuta procedura concorsuale, utilizzando il nuovo modello di “comunicazione unica”, per consentire l'eventuale insinuazione al passivo. In caso di inadempimento, le sanzioni già...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le nuove Fondazioni ammesse al 5 per mille inviano la dichiarazione entro il 30 giugno

03/06/2010 Con un comunicato stampa del 1° giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fissa le modalità per l’integrazione documentale delle domande regolarmente presentate per l’ammissione al beneficio delle Fondazioni riconosciute per gli anni 2007 e 2008. Si spiega che i nuovi ammessi al riparto del 5 per mille per gli anni 2007 e 2008 (ex lege n. 73/2010, di conversione del decreto incentivi), che hanno presentato tempestivamente domande di iscrizione telematica per l’esercizio finanziario 2007 e 2008, se...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco