L'Antitrust difende l'attività di noleggio con conducente

Pubblicato il



Con una segnalazione inviata dall'Antitrust al Presidente della regione Lazio Polverini viene affermato come la legge regionale sul servizio di noleggio con conducente sia restrittiva della concorrenza imponendo vincoli agli operatori che svolgono tale attività in particolare per i titolari di licenze rilasciate da comuni diversi da quello in cui si esegue la prestazione. In caso di trasferimento dell'iscrizione da un ruolo di una provincia a un'altra, viene imposto di superare un esame che attesti una conoscenza geografica e toponomastica del territorio provinciale in cui si chiede la nuova iscrizione. Inoltre il trasferimento comporta inoltre la cancellazione dal ruolo di provenienza.

L'Antitrust sostiene che per esercitare attività di noleggio con conducente, pur ammettendo una discrezionalità dl Comune di accertare i requisiti e le competenze necessari per il rilascio dell'autorizzazione, dovrebbe essere richiesta esclusivamente l'iscrizione a ruolo dei conducenti prevista dalla legge nazionale o in un elenco analogo di altro Stato Ue.
Links Anche in
  • Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 22 - L'Antitrust censura la legge sul noleggio

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito