Diritto Commerciale

Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

14/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Assonime. Nuove linee guida per le assemblee delle società quotate

14/12/2011 Nella circolare n. 32 del 13 dicembre 2011, Assonime diffonde le nuove linee guida assembleari, elaborate congiuntamente con Abi e Assosim, che definiscono i flussi e le procedure di invio delle comunicazioni necessarie ai fini dello svolgimento delle assemblee delle società quotate. Nello specifico, le nuove istruzioni regolano i rapporti tra gli emittenti, le società di gestione accentrata e gli intermediari presso cui gli azionisti hanno il loro dossier titoli, per l’invio delle...
DirittoDiritto Commerciale

Confermate le sanzioni ai gruppi che stipulano intese restrittive con ripartizioni di mercato

09/12/2011 La Corte di giustizia Ue, con tre sentenza depositate l'8 dicembre 2011 relativamente alle cause C-272/09, C-386/10 e C-389/10, ha respinto il ricorso presentato da due gruppi di aziende avverso la decisione con cui il Tribunale europeo di primo grado aveva confermato le sanzioni inflitte ai ricorrenti in considerazione di due intese con cui le partecipanti si erano impegnate a restrizioni orizzontali del tipo “cartelli di prezzi” ed a ripartizione dei mercati. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

08/12/2011 Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Massima 123. I notai sui collegi

07/12/2011 La Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha emanato la Massima n. 123, del 6 dicembre 2011. Vi si scrive che poiché la nuova veste dell'articolo 2477 del Codice civile, introdotta dall'articolo 14, comma 13 della Legge 183/2011 (Legge di stabilità), ha natura dispositiva nella parte in cui prevede la figura del sindaco unico in luogo del collegio sindacale, sono da considerare legittime le clausole statutarie di srl (preesistenti o di nuova introduzione), che prevedano...
DirittoDiritto Commerciale

Dell’atto dannoso degli amministratori è responsabile anche la società

06/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25946 del 5 dicembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un socio di una Spa - nella specie un istituto di credito - avverso la decisione con cui i giudici di merito, nell’accogliere la domanda di risarcimento dallo stesso avanzata in conseguenza dei danni subiti per un illegittimo trasferimento dei suoi titoli operato dai soci amministratori, avevano riconosciuto la responsabilità di questi ultimi ma non quella della società. La...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

05/12/2011 La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Perché possano essere considerate contraffatte le merci devono essere immesse nel mercato

02/12/2011 La Corte di giustizia si è pronunciata nel contesto di due vicende in cui le autorità doganali avevano rinvenuto, nel corso di un’ispezione di alcuni carichi, del materiale elettrico e dei telefoni cellulari del tutto somiglianti a modelli di apparecchi registrati con marchio comunitario da altre aziende, ed avevano disposto il sequestro del materiale suddetto. In particolare, con sentenza depositata il 1° dicembre 2011, relativamente alle cause riunite C-446/09 e C-495/09, i giudici europei...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

01/12/2011 A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento - D.Lgs. n. 231/2001 - che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

01/12/2011 A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legati, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente, non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un sostanziale contributo sulla materia è la circolare n. 26 del 10 novembre 2011 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
DirittoDiritto PenaleFiscoDiritto Commerciale