Diritto Commerciale

Il fideiussore della società non è un consumatore

30/11/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 25212 del 29 novembre 2011 – la tutela prevista dal Codice del consumo in favore del consumatore non si applica al fideiussore, persona fisica, che abbia concluso il contratto di garanzia non agendo nell'ambito di un'attività professionale ma relativamente ad un debito contratto da un soggetto che agisce nell'ambito della sua attività professionale (nel caso di specie, una società). Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Amministratori di società. La verifica del “rischio 231” più un obbligo che una facoltà

28/11/2011 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il 10 novembre ha emanato la circolare n. 26/Ir, con la quale vengono forniti alcuni importanti chiarimenti in merito all’adozione dei modelli organizzativi per prevenire la responsabilità da reato da parte degli amministratori di società. Scopo della circolare è quello di chiarire se l’adozione dei suddetti modelli debba farsi rientrare tra le attività obbligatorie degli amministratori in...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Obbligo PEC rimandato all'anno nuovo

26/11/2011 Una circolare del Ministero dello Sviluppo economico, la numero 0224402, del 25 novembre 2011, fa slittare l'obbligo - per le società di capitali e di persone, per le società semplici, per le società cooperative, per le società in liquidazione (non quelle in fallimento) e, infine, per le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie - d'iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo di posta elettronica certificata (in acronimo, PEC). Invita perciò le Camere di commercio...
Diritto CommercialeDiritto

Il credito Iva maturato con l'identificazione diretta va in detrazione alla stabile organizzazione

25/11/2011 In materia di credito Iva per soggetto non residente che in corso d'anno è passato dall'identificazione diretta a stabile organizzazione, l'Agenzia delle entrate modifica la sua posizione inizialmente orientata a negare la compensazione di crediti riferibili a posizioni fiscali diverse. Il cambiamento si è reso necessario dopo che la Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009, ha bocciato il decreto Iva (D.P.R. n. 633/72) nel punto in cui prevedeva che l’imposta relativa...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

E' valida la notifica presso la sede effettiva della società

25/11/2011 Con la sentenza n. 24842 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la notifica effettuata ad una società non presso la sede legale della stessa ma presso una filiale che era la sede effettiva dell'impresa. Ed infatti – sottolinea la Suprema corte – deve ritenersi operante anche ai fini della disciplina delle notificazioni contenuta nell'articolo 145 del Codice di procedura civile la disposizione secondo cui, qualora la sede legale della persona giuridica sia diversa...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

I curatori del fallimento non sono obbligati alla comunicazione dell’indirizzo Pec

25/11/2011 Se la società è in fallimento, il curatore non è obbligato ma ha libera scelta di comunicare l’indirizzo Pec al Registro imprese. Dunque, rimane al curatore la decisione della necessità o meno di comunicare la Pec associata alla società da lui curata. È quanto spiegato dal ministero dello Sviluppo Economico con la nota protocollo 223761, del 24 novembre 2011, in risposta ad un quesito in merito alle società soggette a procedure concorsuali. Nella nota si chiarisce anche se sussiste...
Diritto CommercialeDiritto

Pec. Scadenza vicina per la comunicazione al Registro imprese

24/11/2011 Salvo proroghe dell’ultimo minuto, le società che devono ancora comunicare il loro indirizzo di posta elettronica certificata al Registro imprese hanno ancora qualche giorno a loro disposizione: la scadenza è prevista per martedì 29 novembre 2011. La Pec è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più l’aggiunta di alcune caratteristiche, come quella della sicurezza e certificazione della trasmissione, che rendono i messaggi opponibili a terzi. L’obbligo...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle ristrutturazioni mediante demolizione la sagoma va mantenuta

24/11/2011 La Consulta, con la sentenza n. 309 del 23 novembre 2011, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Lombardia n. 12/2005, nella parte – articolo 27, comma 1, lettera d), ultimo periodo - in cui esclude l’applicabilità del limite della sagoma alle ristrutturazioni edilizie mediante demolizione e ricostruzione. Tale disposizione – precisano i giudici costituzionali - è in contrasto con il principio fondamentale stabilito dall’articolo 3, comma 1, lettera d), del Decreto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il debitore dell’obbligazione doganale nell’e-commerce

22/11/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 17 novembre 2011 relativamente alla causa C-454/10, la Corte di giustizia Ue ha spiegato come la giusta lettura dell’articolo 202, n. 3 del Regolamento CEE n. 2913/1992, che istituisce un codice doganale comunitario, considera debitore dell’obbligazione doganale sorta per effetto dell’introduzione irregolare di merci nel territorio doganale dell’Unione europea “colui che, pur senza concorrere direttamente all’introduzione, vi abbia partecipato come...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Cessione. I costi della due diligence sono interamente deducibili

21/11/2011 Oggetto della sentenza n. 225/37/11, a firma della Ctr Lazio, è la deducibilità dei costi per consulenze sostenute da una società nei confronti di una sua controllata in relazione alla cosiddetta azione di due diligence (verifica della situazione economico/finanziaria, patrimoniale e fiscale della controllata stessa). I giudici romani hanno accolto il ricorso del contribuente e ribaltato il giudizio di primo grado, asserendo che le spese così sostenute sono “necessarie”, non accessorie, alla...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi