Diritto Commerciale

Corte di giustizia sulla riportabilità delle perdite nella fusione con controllata non residente

01/03/2013 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 21 febbraio 2013 pronunciata relativamente alla causa C-123/11, si è espressa con riferimento ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione degli articoli 49 TFUE e 54 TFUE nell’ambito di un procedimento promosso da una società finlandese avverso la decisione della Commissione tributaria centrale della Finlandia, con la quale era stato statuito che la società medesima non avrebbe potuto dedurre a fini fiscali le...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto Commerciale

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Pochi giorni alla scelta triennale per l’Irap

26/02/2013 Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regime di contabilità ordinaria, possono operare la scelta di determinare, per i prossimi tre esercizi (tacitamente rinnovati se non si opera la scelta al termine dei tre periodi), il valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole delle imprese individuali e delle società di persone o in base a quelle dei soggetti Ires (Società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok alla notifica dell’atto impositivo effettuata solo al curatore

26/02/2013 Con ordinanza n. 4257 del 20 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma avevano annullato un atto impositivo in considerazione della circostanza che lo stesso era stato notificato esclusivamente al curatore della società fallita e non al legale rappresentante della medesima. I giudici regionali avevano giustificato la loro decisione facendo riferimento ad una precedente pronuncia di Cassazione, la n....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Liquidatore giudiziale solo nel concordato preventivo per cessione di beni

25/02/2013 Con la sentenza n. 1237 depositata il 18 gennaio 2013, la Cassazione ha annullato un decreto con cui il Tribunale di Ravenna aveva ammesso alla procedura del concordato preventivo la società debitrice, nella parte in cui era stato nominato il liquidatore giudiziale nella procedura medesima. La Suprema corte, in particolare, ha ricordato come, conformemente alla ratio del concordato volto alla liquidazione dei beni che ne costituiscono l’oggetto ed alla ripartizione del ricavato tra i...
DirittoDiritto Commerciale

Il curatore fallimentare è terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito

22/02/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 4213 del 20 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione relativa alla qualificazione – come parte o terzo - della posizione del curatore fallimentare. I giudici del massimo Collegio di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, per orientamento giurisprudenziale ormai costante, occorre ritenere che, ai fini della delibazione della domanda di ammissione al passivo del fallimento proposta dal creditore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

"World pass" per l’approccio all’export

22/02/2013 Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, il presidente Unioncamere, Ferruccio Dardanello e il presidente dell'agenzia Ice, Riccardo Monti hanno presentato il servizio denominato ”World pass”, una rete di sportelli per l'internazionalizzazione. Si tratta di punti di primo contatto e supporto, presso le Camere di commercio di tutto il territorio, che aiuteranno le pmi a realizzare il progetto di entrare nel mercato estero. Una stima di Unioncamere ha quantificato in ca....
Diritto CommercialeDiritto

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Startup innovative, per le società già costituite Registro con termine non perentorio

13/02/2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un quesito di Infocamere sull’applicazione delle misure a sostegno delle startup innovative anche alle società di capitali che erano già costituite alla data di entrata in vigore della legge 221/2012, di conversione del decreto crescita bis (Dl 179/2012), pubblica sul sito il comunicato stampa del 12 febbraio 2013. È ricordato che la norma prevede per le società citate il termine di 60 giorni per depositare presso il Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

Assonime: plauso al concordato preventivo con domanda incompleta

12/02/2013 Con la circolare 4/2013 (Le nuove soluzioni concordate della crisi d’impresa), Assonime esprime una giudizio positivo sulle modifiche apportate alla Legge fallimentare, valide a decorrere da settembre 2013. La riforma è recata dal Dl 83/2012, convertito con modificazioni dalla legge 134/2012. Si approvano misure quali: le nuove modalità per il pagamento dei creditori estranei per gli accordi di ristrutturazione dei debiti; le modifiche all’istituto della prededuzione e alla disciplina del...
DirittoDiritto Commerciale