Diritto Commerciale

La responsabilità dell'amministratore nella bancarotta

11/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3229 del 22 gennaio 2013, chiarisce che la responsabilità di sindaci e amministratori senza delega in caso di false comunicazioni sociali può essere configurata solo qualora venga accertato il superamento di tutte le soglie di punibilità stabilite dalla legge, appurando anche l'effettiva conoscenza dei fatti che avrebbero dovuto essere impediti. Il caso riguarda l'amministratore senza delega e il sindaco di una coop edilizia a responsabilità...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto

05/02/2013 Unioncamere si rivolge al Ministero dello Sviluppo Economico per conoscere l’esatto importo dei diritti di segreteria dovuti da una società di capitali che presenti contestualmente istanza di deposito del bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione con approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione. Dopo la nota n. 102600 del 2 maggio 2012, il Mise torna sull’argomento con il recente parere n. 3289 del 10 gennaio 2013. Obiettivo di questo nuovo documento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il controllo del giudice nel concordato preventivo

05/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, si esprime in merito alla disciplina del concordato preventivo. Nel valutare il potere di controllo del giudice, la Corte specifica che il dovere del giudice è limitato alla fattibilità giuridica della proposta di concordato, restando a carico dei creditori la valutazione economica, i rischi inerenti nonché il successo del piano. “Il controllo di legittimità si attua verificando l’effettiva realizzabilità della causa...
DirittoDiritto Commerciale

Associazioni di volontariato. Sì alla partecipazione alle gare di appalto

01/02/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 387 del 23 gennaio 2013, ha ribaltato il verdetto con cui il Tar Campania aveva disposto l’annullamento di un affidamento di appalto sull’assunto secondo cui le associazioni di volontariato non potrebbero essere aggiudicatarie di gare di pubblici appalti. Ed infatti – spiega il Collegio amministrativo - l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione al bando di gara ed è la stessa Corte di giustizia ad averlo affermato. Non...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

01/02/2013 Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...
AvvocatiProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: anche la società semplice può partecipare alla gara d’appalto

30/01/2013 Con ordinanza del 4 ottobre 2012 depositata relativamente alla causa C-502/11, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata con riferimento alla domanda pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano e concernente l’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva 93/37/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori; in particolare, il Collegio amministrativo del nostro Paese si riferiva alla normativa nazionale che limita la partecipazione alle gare di...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

29/01/2013 Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012. Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari...
Diritto CommercialeDiritto

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

26/01/2013 La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

22/01/2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo. E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Dal Notariato ampio uso della prelazione statutaria

21/01/2013 Il Consiglio nazionale del notariato ha reso accessibile sul sito lo Studio n. 158-2012/I, dal titolo “Questioni in tema di prelazione statutaria”. Con lo studio si evidenziano alcune questioni conseguenti all’evoluzione interpretativa, teorica e giurisprudenziale, in materia di limiti statutari alla circolazione delle partecipazioni in spa ed srl. Si parte dal presupposto che, istituzionalmente, la prelazione statutaria pone un limite alla circolazione delle partecipazioni (messa in atto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale