Diritto Commerciale

Transazioni commerciali, comunicato il tasso degli interessi di mora

18/01/2013 Reso noto dal Ministero dell'economia – con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 17 gennaio 2013 – che il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,75 per cento, in riferimento al periodo 1° gennaio – 30 giugno 2013. Dal 1° gennaio 2013, secondo il modificato D.Lgs n. 231/2002, in caso di ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali si prevede una distinzione tra gli...
Diritto CommercialeDiritto

4.162 imprese costituite con i nuovi modelli societari

16/01/2013 Il 15 gennaio 2013, a Roma, nel corso della conferenza di presentazione della piattaforma www.larancia.org, prontuario multimediale interattivo, dedicato ai ragazzi che sono interessati a trasformare un'idea in un lavoro, il Consiglio nazionale del Notariato e Infocamere hanno reso noti i dati del monitoraggio dagli stessi effettuato con riferimento alle Srl Semplificate e Srl a Capitale ridotto costituite, in Italia, nei primi mesi dalla loro introduzione nell’ordinamento giuridico per tramite...
DirittoDiritto Commerciale

Leverage buy out. Reato archiviato senza la prova del dolo

16/01/2013 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Grosseto si è pronunciato con decreto di archiviazione dell’11 gennaio 2013 con riferimento ad una notizia di reato relativa a dichiarazione infedele alle operazioni di "leverage buy out", un’operazione, cioè, consistente nell'acquisizione di una società attraverso lo sfruttamento della capacità di indebitamento della società stessa e nella successiva istituzione di una newco, mediante fusione per incorporazione tra le due...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Le consulenze del commercialista al fallimento richiedono i parametri

15/01/2013 Un dottore commercialista che nell’ambito di una procedura di fallimento presta la propria consulenza ha diritto a ricevere un compenso calcolato sulla base delle tariffe professionali, oggi sostituite dai parametri, e non secondo i criteri usati per i consulenti d’ufficio (Ctu). A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con la ordinanza n. 730 del 14 gennaio 2013, con cui i giudici di legittimità, accogliendo il ricorso del professionista, fissano il seguente principio di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Istanze di fallimento in aumento

14/01/2013 Dai dati registrati dal ministero della Giustizia e relativi alle procedure fallimentari avviate nel primo semestre 2012 emerge un forte incremento del numero delle aziende in crisi. Già l’anno 2011 aveva registrato ben 37.873 istanze con un aumento, rispetto al 2010, di 6.243 domande; ora, solo nei primi sei mesi del 2012, sono risultate ben 20.349 le procedure avviate. L’avanzare della crisi economica è testimoniato anche dall’aumento delle cause di lavoro nell’ambito del pubblico...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Volontà negoziale delle parti nello statuto delle Srls

09/01/2013 La circolare 3657/C del 2 gennaio 2013, redatta dal ministero dello Sviluppo Economico e indirizzata agli uffici dei Registri delle imprese presso le Camere di commercio, chiarisce l’integrabilità con clausole aggiuntive dell’atto costitutivo standard delle Srls, contenuto nel Dm 138/2012. Nel documento, è riportato il parere del ministero della Giustizia in merito, prot. n. 43644 del 10 dicembre 2012, in cui viene precisato che il modello ministeriale di statuto standard della Srl...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Comunicazione della Pec da parte del curatore entro 10 giorni dalla nomina

04/01/2013 La Legge n. 228/2012, cosiddetta Legge di stabilità per l’anno 2013, ha introdotto un nuovo adempimento che, in materia di procedure concorsuali, prevede per il curatore fallimentare l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese, entro dieci giorni dalla nomina, il proprio indirizzo di posta elettronica. Detta comunicazione dovrà essere effettuata a mezzo di via telematica, attraverso il programma COMUNICA. Al medesimo adempimento è sottoposto anche il commissario giudiziale in caso di...
DirittoDiritto Commerciale

Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci

03/01/2013 Nessuna modifica per gli importi del diritto annuale delle Camere di commercio. Causa la perdurante crisi economica e non essendo emersa la necessità di un particolare fabbisogno per l'espletamento dei servizi da parte del servizio camerale, rimangono immutati per il 2013 gli importi fissati nel 2011 dal decreto del 21 aprile 2011, sia per quanto riguarda le misure fisse che per le fasce e le aliquote di fatturato. La notizia giunge dal ministero dello Sviluppo Economico con nota prot. 261118...
Diritto CommercialeDiritto

Comunicazione telematica nelle procedure concorsuali. Istruzioni operative del Tribunale di Milano

29/12/2012 Alla luce delle novità inserite nella Legge n. 221 del 2012 che ha convertito il decreto legge 179/2012 concernenti la comunicazione telematica degli atti nelle procedure concorsuali, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha provveduto a fornire agli operatori alcune indicazioni applicative. Così, con comunicazione del 27 dicembre 2012, il Presidente della Sezione fallimentare milanese spiega che a partire dal 19 dicembre 2012, giorno successivo alla pubblicazione in G.U. della...
DirittoDiritto Commerciale