Diritto Commerciale

Inammissibile l’istanza di autorizzazione al finanziamento se generica

28/12/2012 Con sentenza depositata il 16 ottobre 2012, il Tribunale di Treviso ha dichiarato inammissibile e generica, nell’ambito di una procedura per concordato preventivo, l’istanza presentata da una società in accomandita semplice al fine di ottenere l’autorizzazione a contrarre finanziamenti per € 1.200.000,00 con riconoscimento di prededucibilità e con rilascio di garanzie ipotecarie e pignoratizie, allo scopo di evitare il fallimento, proseguire nell’attività aziendale e aumentare la percentuale di...
DirittoDiritto Commerciale

Individuazione della materia imponibile. Prevale la causa reale del negozio

27/12/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 23584 depositata il 20 dicembre 2012 – si realizza un’operazione di cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, tutte le volte in cui si ravvisi una cessione di beni e rapporti atti, nel loro complesso e nel loro collegamento, all'esercizio d'impresa; per contro, solo la cessione di singoli beni, inidonei di per sé ad integrare la potenzialità produttiva propria dell'impresa, va assoggettata ad IVA. La cessione di azienda – continua la Corte –...
FiscoImmobiliDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cassazione: legittima la tassa di concessione governativa sui telefonini

19/12/2012 La fornitura di servizi di comunicazione elettronica è soggetta a “un'autorizzazione generale, che consegue alla presentazione della dichiarazione, resa dall'interessato, di voler iniziare la fornitura e costituente denuncia di inizio attività”. Così, nonostante la privatizzazione del servizio, i titolari dei contratti in abbonamento telefonico devono continuare a pagare la tassa di concessione governativa (Tcg), pari a 12,91 euro mensili per le utenze business e a 5,16 euro per i clienti...
Diritto CommercialeDiritto

L'Agenda digitale e le start up sono legge

19/12/2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Manager responsabile di sottrazione fraudolenta se cede il ramo d’azienda per complicare la riscossione delle imposte

19/12/2012 Con la sentenza 49091 del 18 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte disposta dai giudici dei gradi precedenti a carico di alcuni manager di una società. L’accusa nei confronti degli imputati prendeva le mosse da alcune operazioni di cessione di rami d’azienda infragruppo nelle quali era stata ravvisato l’intento di complicare la riscossione della Tarsu. In particolare, a fronte della difesa degli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Arriva la Pec obbligatoria per le imprese individuali

18/12/2012 Spinta alle comunicazioni totalmente telematiche nel decreto Crescita (n. 179/2012), convertito in legge dal Parlamento ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. All'obbligo di Pec introdotto per le società si aggiunge, a partire dal 1° luglio 2013, quello per le imprese individuali. In particolare, l'articolo 5 del Dl fissa l’obbligo, a carico delle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Sovraindebitamento del consumatore e delle piccole imprese. Ritocchi alle procedure di composizione della crisi

15/12/2012 Il Decreto sviluppo-bis, definitivamente approvato e convertito in Legge il 13 dicembre 2012, contiene alcuni interventi modificativi della Legge n. 3 del 2012, introduttiva della possibilità di composizione delle crisi da sovraindebitamento con riferimento sia al consumatore che alle piccole imprese che si trovino al di sotto delle soglie di fallibilità. Per quanto riguarda queste ultime, in particolare, viene prevista la possibilità di adozione di un procedimento volto alla conclusione,...
DirittoDiritto Commerciale

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

14/12/2012 Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto