Diritto Commerciale

Operazioni di fusione e scissione in stand by durante la sospensione feriale dei termini

13/12/2012 Il Registro delle imprese di Milano, con Direttiva del 27 novembre 2012 , ha precisato che, in materia di fusioni e scissioni societarie, il termine per l’opposizione dei creditori all'atto di fusione o scissione medesima, poiché riferito ad un procedimento di natura contenziosa, deve essere inteso come soggetto alla sospensione feriale dei termini. Ne consegue che le operazioni di fusione e scissione iniziate prima del periodo della sospensione feriale dei termini (1° agosto - 15...
DirittoDiritto Commerciale

Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

12/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia. Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

12/12/2012 Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fallimento? Cartella esattoriale notificata entro due anni dall’accertamento definitivo

11/12/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22437 depositata il 10 dicembre 2012, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, sancisce che anche in caso di fallimento il Fisco è tenuto a notificare entro il termine biennale dell’accertamento definitivo le cartelle esattoriali, non potendo in alcun modo giustificare il suo eventuale ritardo per l’ammissione al passivo, con l’attesa della preventiva iscrizione a ruolo. Il caso di specie riguarda un contribuente fallito e il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Brevetto Ue con incognita

10/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, si occuperà dell’esame ed approvazione del brevetto unico europeo, il sistema di rilascio e protezione unico per i brevetti a livello europeo. Sempre con riferimento al brevetto europeo e sempre nel corso dello stesso giorno, l’avvocato generale della Corte di Giustizia dovrà pronunciare un parere preliminare sul ricorso avanzato da Italia e Spagna contro la procedura di cooperazione con cui l'Ue ha proceduto con la messa a punto del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Tribunale di Milano: Attenzione al possibile uso distorto del concordato

08/12/2012 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legge n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012, ha adeguato le linee guida dallo stesso fornite nel settembre 2012 con riferimento all’istituto del concordato preventivo. Le nuove ed integrative linee di comportamento sono indirizzate ad evitare l'uso distorto del concordato che rischia di diventare un pretesto per non pagare i soggetti creditori. Il Tribunale milanese sottolinea, in...
DirittoDiritto Commerciale

Il Decreto crescita bis passa al Senato

07/12/2012 Il Decreto “Crescita 2.0”, con le ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, è stato votato al Senato, ora dovrà essere approvato alla Camera entro il 18 dicembre 2012. Tra le misure, alcune novità sul capitolo “start up”. È ampliata la platea delle imprese che possono accedere alle agevolazioni con la novità sull'oggetto sociale: “Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico” possono essere anche prevalenti e non...
Diritto CommercialeDiritto

Slitta di un giorno la fiducia sul maxiemendamento per lo sviluppo. Ancora novità

06/12/2012 Il maxiemendamento al Ddl di conversione del Dl n. 179/2012 - anche decreto crescita 2.0 - non è ancora stato votato, ma è questione di ore. Gli aggiustamenti sul filo di lana non sono di poco conto e non sono pochi. Salta l’esonero del settore degli appalti dalla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatori se questi ultimi non pagano Iva o contributi Inps/Inail, come pure la possibilità per le imprese di autoprodurre il Durc in alcune fasi del contratto. E non sarà abbassata la...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

L’extraconferimento non può prescindere dallo status di dipendente, perciò è tassabile

05/12/2012 Con la risoluzione 103 del 4 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate spiega che sono da ritenere redditi di capitale, non di lavoro, i dividendi percepiti da dipendenti su azioni oggetto di stock option. Il chiarimento viene spiegato nel fatto che la qualifica di lavoratore subordinato rileva per la tassazione delle stock option come reddito di lavoro dipendente solo al momento dell'offerta delle azioni. Invece, nella fase successiva diventa rilevante solo il rapporto tra l'azionista e...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Cassazione interviene sulla cessione quote

01/12/2012 Il caso trattato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21390 del 30 novembre 2012, riguarda la natura elusiva di un'operazione di acquisto di un terreno edificabile, attraverso l'acquisizione delle quote della società proprietaria dell'area interessata. L'Amministrazione finanziaria ritiene che l'operazione fiscalmente corretta sarebbe stata la fusione per incorporazione, attribuendo alla scelta dell'operazione posta in essere il perseguimento del vantaggio di eludere il versamento...
DirittoDiritto Commerciale