Diritto Commerciale

Dichiarazione di fallimento per la società cancellata. Legittimazione al contraddittorio in capo al liquidatore

31/05/2013 Anche se la cancellazione della società di capitali dal Registro delle Imprese implica l'estinzione della medesima, è ancora possibile che, ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile, entro il termine di un anno da tale evento, la società sia dichiarata fallita se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o nell'anno successivo. In dette circostanze, il procedimento per la dichiarazione di fallimento deve svolgersi in contraddittorio con il liquidatore sociale il quale,...
DirittoDiritto Commerciale

Cessioni di quote di Srl sotto condizione o con riserva di proprietà e relativa pubblicità nel Registro delle Imprese

29/05/2013 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario composto dai Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e dai notai del Comitato regionale notarile lombardo ha elaborato due massime di comportamento, diffuse il 28 maggio 2013, relative alla pubblicità, nel Registro delle imprese, di atti di cessione di quote di srl o di azienda sottoposti a condizione sospensiva o risolutiva o stipulati con la formula della riserva di proprietà. La prima massima, in particolare, si occupa...
DirittoDiritto Commerciale

Giudizio di affinità in presenza di marchio noto

28/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13090 del 27 maggio 2013 – il giudizio di “affinità” di un prodotto rispetto ad un altro coperto da un marchio notorio o rinomato deve essere formulato – anche nel sistema previgente alle modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 480/92, e così come da interpretarsi conformemente alla Direttiva n. 89/104/CEE - secondo un criterio più largo rispetto ai marchi comuni. Detto giudizio di affinità – continua la Prima sezione civile di...
DirittoDiritto Commerciale

Risarcimento a carico dei sindaci che omettono di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali

28/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di risarcimento avanzate dal fallimento di una Srl nei confronti dei sindaci della stessa, unitamente agli amministratori, per i danni subiti dalla società in conseguenza del fatto che essi avevano omesso di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali e statutari da parte degli amministratori i quali, peraltro, avevano posto in essere anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

21/05/2013 La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto. Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Prelazione societaria. La denuntiatio come invito a proporre

21/05/2013 Secondo il Tribunale delle imprese di Milano – sentenza n. 5705 del 24 aprile 2013 – nell’ipotesi in cui lo statuto di una società di capitali contenga una clausola di prelazione societaria, la denuntiatio avanzata dal socio che intende alienare, indirizzata agli altri soci, vale come un “invito a proporre”, come a sollecitare, ossia, una proposta contrattuale da parte degli altri soci. Qualora, quindi, la clausola di prelazione non specifichi la natura della denuntiatio, quest’ultima non...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimento, la prescrizione della responsabilità decorre dalla pubblicazione del bilancio

18/05/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12065 del 17 maggio 2013, nell’accogliere il ricorso presentato dal curatore fallimentare contro una sentenza favorevole all'amministratore di una società fallita, chiarisce che il termine di prescrizione quinquennale per la proposta della curatela di azione di responsabilità, verso gli amministratori che hanno depauperato il patrimonio della società, decorre dalla pubblicazione del bilancio nel registro imprese e non dall'effettivo verificarsi delle perdite....
DirittoDiritto Commerciale

Ordini e collegi, Pec da comunicare entro l'8 giugno

18/05/2013 L’appuntamento per l’indice Ini-Pec - elenco mail certificate - dei professionisti scade l’8 giugno 2013. L’indirizzo Pec dei professionisti iscritti deve essere trasmesso da Ordini e collegi professionali a Infocamere, indirizzo Pec “aggiornamento@cert.inipec.gov.it”. Lo ricorda il ministero dello Sviluppo Economico con una nota datata 15 maggio 2013. InfoCamere, venendo incontro agli interessati, ha messo a disposizione la casella mail supporto@inipec.gov.it ed un servizio di...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Debitori falliti. Perdite su crediti deducibili dal periodo d’imposta di apertura della procedura concorsuale

15/05/2013 Dopo l’intervento normativo apportato con il Dl 83/2012 al tema della deducibilità delle perdite su crediti, si attendevano chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, che, invece, a distanza di quasi un anno ancora non sono arrivati. Con l’acuirsi della crisi economico-finanziaria, però, i dubbi interpretativi sull’argomento sono aumentati e vista anche la richiesta delle associazioni delle imprese e le banche di arrivare al più presto ad una riformulazione complessiva del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La tenuta di una contabilità parallela in cd-rom porta alla condanna penale

15/05/2013 Con sentenza del 14 maggio 2013, n. 20741, la Corte di Cassazione ha definitivamente confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Lecce aveva condannato, per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, un imprenditore pugliese nell’ambito di una vicenda in cui, in sede di ispezione in azienda, era stato rinvenuto un cd-rom contenente una sorta di contabilità “in nero” parallela. La Terza sezione penale, in particolare, ha ritenuto coerente e del tutto immune da...
DirittoDiritto Commerciale