Diritto Commerciale

Confermato il sequestro dei beni anche se la società è sottoposta a fallimento

19/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

I lavoratori del ramo d'azienda rilevano ai fini dell'amministrazione straordinaria

16/03/2013 La sentenza n. 6648/2013 della Corte di Cassazione precisa che fa fede il numero di dipendenti della singola azienda per accedere all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, e non il totale dei dipendenti dell'intero gruppo di cui la società fa parte. Non si configura disparità di trattamento, poiché non esiste nella normativa italiana una definizione di grande impresa che trova applicazione in ogni caso ed il legislatore può adottare definizioni diverse in...
DirittoDiritto Commerciale

Estinzione della società e sorte dei rapporti giuridici pendenti

13/03/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, sono intervenute per precisare quale sia la sorte dei rapporti giuridici facenti capo alla società al momento della sua estinzione, in conseguenza della cancellazione dal Registro delle imprese. Nel caso, infatti, che all’estinzione societaria non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico – spiegano i giudici di Cassazione – si determina un fenomeno di tipo successorio sui detti rapporti, ai sensi del...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

I notai milanesi su aumento di capitale e compensazione dei crediti

08/03/2013 Il Consiglio Notarile di Milano, Commissione Società, con massima n. 125 del 5 marzo 2013, si è occupato del tema “Aumento di capitale e compensazione di crediti” affrontando la questione dell'utilizzo, per la liberazione dell'aumento di capitale, di crediti vantati dal sottoscrittore verso la società emittente che ha deliberato l'aumento medesimo. Nel testo della massima viene affermato che l'obbligo di conferimento di denaro in esecuzione di un aumento di capitale di s.p.a. o s.r.l. “può...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare

08/03/2013 Le Camere di commercio forniscono le informazioni necessarie, come soggetti obbligati, termini, modulistica e costi, per iscrivere nel Registro imprese società semplificate o a capitale ridotto. Nel ricordare che il modello da utilizzare è il “Mod. S1”, si conferma che è compito del notaio - entro 20 giorni dalla stipula - depositare, in via telematica con la comunicazione unica, l'atto costitutivo presso l'ufficio del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale....
Diritto CommercialeDiritto

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Srl semplificate e a capitale ridotto, la disamina del notariato Milano

07/03/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha redatto alcune massime, pubblicate il 5 marzo 2013, sulle Srls (semplificate) e Srlcr (a capitale ridotto) del Dl 83/2012. Tra le principali disamine quella sulla possibilità di intervenire sul modello standard dell’atto costitutivo, ex decreto 138/2012 del ministero della Giustizia, che, secondo il Consiglio notarile, è sempre possibile arricchire di clausole convenzionali e aggiuntive, se compatibili con la relativa disciplina, o eventuali clausole...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

La trasformazione da spa a srl nel corso del giudizio ex art. 2409 c.c. è irrilevante ai fini della procedibilità

06/03/2013 Nel corso del giudizio promosso ex articolo 2409 del Codice civile, qualora, cioè, vi sia fondato sospetto che gli amministratori della società, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possano arrecare danno alla società medesima o a una o più società controllate, è irrilevante, ai fini della procedibilità della domanda di controllo giudiziale, che venga deliberata la trasformazione della spa in srl. Una diversa interpretazione, infatti,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Una volta sanzionato il cartello tra assicurazioni il danno al cliente si presume

05/03/2013 Con ordinanza n. 5327 del 4 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di condanna della compagnia di assicurazione al risarcimento del danno cagionatogli dall’incremento dei premi di assicurazione Rc auto da lui corrisposti tra il 1998 e il 1999, incremento dipeso dalla partecipazione della assicurazione ad un’intesa anticoncorrenziale che era stata sanzionata dall’Antitrust con...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale