Diritto Commerciale

Condanna per il commercio di supporti senza marchio Siae solo a partire dalla notifica delle “regole tecniche”

08/04/2013 Con la sentenza n. 14416 del 2013, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un uomo la messa in commercio si supporti contenenti musiche, programmi per videogiochi e film, privi del contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, l’imputato doveva essere assolto “perché il fatto non sussiste”, in considerazione della circostanza che i fatti contestati si erano verificati nel 2006, prima della notifica, avvenuta nel 2009, delle...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Dal 21 aprile via alle nuove Stp

08/04/2013 Il decreto n. 34 datato 8 febbraio 2013 del ministro della Giustizia, di concerto con quello dello Sviluppo Economico, con il regolamento per le società tra professionisti, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 81 del 6 aprile 2013, con entrata in vigore dal 21 aprile 2013. I professionisti già aggregati in altre forme (come le associazioni professionali) potranno decidere se trasformare la loro organizzazione in Stp, che può essere una società di persone, una società di capitali...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Ok alla ricostruzione presuntiva che si basa anche sul prezzo di una precedente cessione infragruppo

06/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8372 del 5 aprile 2013 – per ricostruire presuntivamente il valore normale di un bene ai fini della disciplina del trasfer pricing, può essere utilizzato come elemento indiziario, assieme ad altri, anche il prezzo relativo a una precedente cessione infragruppo. Non esiste, infatti, alcuna norma che impedisca l’utilizzazione di questo elemento quando lo stesso sia corroborato - come nel particolare caso sottoposto all’esame di legittimità – da...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

I soci di una Srl possono revocare gli amministratori in carica

06/04/2013 A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario, il Tribunale delle imprese di Milano è intervenuto a far chiarezza su un aspetto ancora irrisolto: la revoca degli amministratori in carica da parte dei soci. Il tema è stato affrontato con una sentenza del 7 marzo 2013, in cui si specifica che per le Srl, a differenza delle Spa e delle società di persona, il sistema in vigore non prevede alcuna previsione utile ai fini della revoca assembleare degli amministratori,...
DirittoDiritto Commerciale

Online la comunicazione Pec delle imprese individuali

28/03/2013 Le imprese individuali possono - entro il 30 giugno 2013 - comunicare la propria Pec al registro imprese attraverso la procedura semplificata disponibile sul sito www.registroimprese.it. La pratica per la comunicazione dovrà essere firmata digitalmente. Qualora non si disponga del dispositivo di firma digitale, si dovrà allegare la procura Com-Unica con la copia del documento di identità del titolare. Per le imprese individuali che si iscrivono al registro, l'indicazione dell'indirizzo...
Diritto CommercialeDiritto

Sì agli oneri notarili per modifiche rilevanti allo statuto delle Srl semplificate

27/03/2013 Il 25 marzo 2013, l’Associazione italiana dottori commercialisti ha diffuso la circolare n. 6 dal titolo “Le nuove srl: norme di comportamento e profili critici”. Con tale documento si è ritenuto opportuno fornire chiarimenti circa le nuove Srl semplificate, con un particolare occhio di riguardo al caso specifico delle modifiche statutarie. L’Aidc ha infatti sottolineato che: per un migliore funzionamento di questa categoria di Srl, le clausole minime previste nel modello standard...
DirittoDiritto Commerciale

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Debiti tributari della società estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

22/03/2013 La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista...
DirittoDiritto Commerciale

Istruzioni del Notariato sulle formalità di convocazione dell'assemblea nelle spa non quotate

22/03/2013 Lo Studio n. 15-2013/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa del Notariato il 16 gennaio 2013 è focalizzato sul tema “Le modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.a. non quotate”. Nel testo del documento, vengono individuati quelli che sono i principi che devono ispirare le varie fasi della convocazione dell’assemblea societaria. In primo luogo, i notai sottolineano che, a seguito alla riforma societaria, la disciplina dell’avviso di convocazione...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Chiarimenti su alcuni aspetti della nuova legge fallimentare: concordato preventivo

20/03/2013 Alcune recenti pronunce giurisprudenziali si sono espresse in materia di preconcordato, facendo chiarezza su alcuni dubbi sorti in merito ad una delle principali novità apportate dalla legge fallimentare, in vigore dal mese di settembre 2012. Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 gennaio 2013, nel valutare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo secondo quanto previsto dal nuovo articolo 161 della legge fallimentare, ha concluso che la società che...
DirittoDiritto Commerciale