Diritto Commerciale

L’utilizzazione del termine nella legge come prova della sua volgarizzazione

29/04/2013 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza n. 2033 del 2013, ha respinto il ricorso con cui un’azienda intendeva far valere il carattere distintivo del termine “naturizzata” utilizzato per contraddistinguere il proprio marchio ma che era diventato di uso talmente comune da essere stato addirittura utilizzato nel testo di una legge. In particolare, proprio detta ultima circostanza ha convinto i giudici fiorentini della avvenuta volgarizzazione del termine e, conseguentemente, della decadenza del...
DirittoDiritto Commerciale

Approvazione del bilancio legata alla dismissione delle azioni

26/04/2013 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 9680 del 22 aprile 2013 – la decisione con cui i giudici di merito, con riferimento all’approvazione del bilancio di una società per azioni, avevano ritenuto ragionevole e legittimo che un socio facesse dipendere la scelta tra il votare a favore o contro il bilancio dalla prospettiva di dismissione delle azioni. Ed infatti, la minaccia di far valere il proprio diritto di voto contro l'approvazione del bilancio – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Stp, con le indicazioni camerali il via per l'iscrizione

26/04/2013 Per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) sono state rese note dalla Camera di Commercio le indicazioni per iscrivere la società, alla quale è dedicata una sezione speciale del Registro delle imprese. Il percorso si articola in tre fasi e prevede: - l'iscrizione come società inattiva al Registro delle imprese; - la successiva iscrizione nell'Albo tenuto dagli Ordini o Collegi di appartenenza. In caso di società multidisciplinare l'iscrizione deve essere effettuata...
DirittoConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto Commerciale

L’amministratore unico non può essere dipendente

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7312 del 22 marzo 2013, ha respinto il ricorso presentato dall’amministratore unico di una società in accomandita semplice che aveva coinvolto in giudizio la società medesima ai fini dell’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro che asseriva sussistere tra lui e la Sas. I giudici di Cassazione, aderendo a quanto già espresso dagli organi giudicanti nel merito, hanno sottolineato come, per costante giurisprudenza di legittimità,...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Diritto di recesso e durata della Srl

23/04/2013 Secondo la Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 9662 del 22 aprile 2013 – la previsione di poter recedere ad nutum dalla società in ragione della indeterminatezza della sua durata costituisce un profilo di affidamento che il legislatore ha voluto tutelare e che non può essere limitato se non in presenza di un chiaro indicatore della riferibilità del termine finale di vita della società ad un “orizzonte razionalmente collegato al progetto imprenditoriale che ne costituisce...
DirittoDiritto Commerciale

Con debiti sotto le 30mila euro è comunque possibile la dichiarazione d’insolvenza per la cooperativa

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9681 del 22 aprile 2013, ha sottolineato come l’esclusione dalla dichiarazione di fallimento per l’impresa insolvente prevista dall’articolo 15 della Legge fallimentare relativamente ai casi in cui l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti e dall'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiore a 30 mila euro non è richiamata dall’articolo 194 della Legge fallimentare medesima tra le norme applicabili alla liquidazione...
DirittoDiritto Commerciale

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

23/04/2013 Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazione di fallimento anche d’ufficio

20/04/2013 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 9409 del 18 aprile 2013 – è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare. Il detto principio di diritto è stato pronunciato con riferimento ad una questione di particolare importanza sollevata nell’ambito di un giudizio prefallimentare in cui l'unico creditore aveva rinunciato alla domanda di...
DirittoDiritto Commerciale

Semplificazioni documentale per fusioni e scissioni

19/04/2013 Un documento della Commissione studi d'impresa del Consiglio nazionale del Notariato, si sofferma sulle semplificazioni, in materia di relazioni e documentazione, previste dal Decreto legislativo n. 123/2012 in materia di fusioni e scissioni societarie. In particolare, viene chiarito come, ai sensi di queste semplificazioni, l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione, in caso di rinuncia unanime da parte dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari con diritto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Notariato su concordato in bianco e luogo dell’assemblea

19/04/2013 Lo studio del Notariato n. 100-213/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa il 19 febbraio 2013, ha avuto ad oggetto il tema “Domanda di concordato in bianco”, analizzato alla luce delle disposizioni di cui al Decreto legge n. 83/2012 convertito con Legge n. 134/2012. La presentazione di detta domanda necessita, come anche precisato dal Tribunale di Modena con decisione del 28 novembre 2012, dell’intervento del notaio il quale, come pubblico ufficiale, ha il compito di redigere e...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale