Diritto Commerciale

Le scritture contabili fanno prova solo tra imprenditori. Curatore escluso

10/05/2013 Con la sentenza n. 11017 depositata il 9 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che, nell’ambito di un procedimento per revocatoria fallimentare, le scritture contabili della Srl in fallimento potessero essere utilizzate dal curatore come prova del pagamento in favore di altra società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, i libri bollati e vidimati nelle forme di legge e regolarmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Assonime. Analisi dei diversi ambiti normativi che regolano le start up innovative

07/05/2013 Porta la data del 6 maggio 2013 la corposa circolare di Assonime n. 11, dal titolo "L'impresa start up innovativa". Il Decreto Legge n. 179/2012, anche noto come decreto Crescita bis o 2.0, ha introdotto una nuova disciplina per promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative nel settore tecnologico. Gli articoli dal 25 al 32 del citato provvedimento, infatti, prevedono una serie di misure finalizzate a sostenere la nascita di start-up in settori ad alta vocazione innovativa, come...
DirittoDiritto Commerciale

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

06/05/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Le domande al Registro imprese devono indicare anche la Pec

04/05/2013 Con la circolare n. 3660, del 24 aprile 2013, il Ministero dello sviluppo economico informa del parere del Consiglio di Stato (n. 1714, del 10 aprile 2013, allegato alla circolare in commento) in risposta al quesito posto in merito al comportamento che le Camere di Commercio devono tenere qualora la società iscritta al Registro imprese prima del 29 novembre 2008 presenti domanda per iscrivere fatti e atti successivi alla sua costituzione senza l'indirizzo Pec e non provveda a comunicarlo...
Diritto CommercialeDiritto

Tutte le novità fiscali 2013 in una circolare delle Entrate

04/05/2013 L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una maxi circolare – n. 12 del 3 maggio 2013 - per chiarire gli aspetti fiscali innovati dalla legge di stabilità 2013 – n. 228/2012. Vengono trattati temi come Irpef, reddito d'impresa, tassazione delle società agricole, riallineamento dei valori fiscali e civilistici per avviamento, fatturazione Iva, Ivie e Ivafe, imposta di bollo. Irpef - Relativamente alle detrazioni Irpef, a decorrere dal 1° gennaio 2013, sono in vigore gli aumenti degli importi...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Conferimenti in società come possibili operazioni elusive

04/05/2013 La condotta elusiva è da ritenere penalmente rilevante quando si estrinsechi in una delle operazioni tassativamente elencate negli articoli 37 e 37 bis del Dpr n. 600/1973 e per la cui individuazione non può farsi riferimento alle norme del Codice civile. Nel dettaglio, per quel che concerne l’operazione prevista dal comma 3 del citato articolo 37 bis, del conferimento in società, l'articolo 2464 del Codice civile sancisce che, in relazione alle società a responsabilità limitata, il valore...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Prorogata iscrizione Registro imprese e REA al 30 settembre 2013

03/05/2013 Il Decreto 23 aprile 2013 a firma del Ministro dello Sviluppo economico - pubblicato il 24 aprile sul sito ministeriale e in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” - proroga al 30 settembre 2013 i termini per i mediatori marittimi, agenti e rappresentanti di commercio, spedizionieri e mediatori commerciali per gli adempimenti previsti dagli articoli 10 e 11 dei decreti ministeriali del 26 ottobre 2011, che disciplinano le modalità di iscrizione al Registro delle Imprese e al...
Diritto CommercialeDiritto

Il contributo per la revisione biennale delle cooperative

30/04/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito la misura del contributo che gli enti cooperativi devono versare per le spese di revisione per il biennio 2013/2014. Fissati con il decreto 7 febbraio 2013 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89, del 16 aprile 2013), i diversi importi del contributo variano da un minimo di euro 280 fino a euro 2.380, a seconda dei parametri stabiliti. Si precisa che per gli enti cooperativi di nuova costituzione il termine del versamento è di 90...
DirittoDiritto Commerciale

Il compenso per la redazione della domanda di concordato è prededucibile

29/04/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8533 dell’8 aprile 2013, cassando un provvedimento emesso dal Tribunale di Milano, sancisce che il credito maturato dal professionista per l’esercizio dell’attività svolta in relazione alla presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, nonché per la congiunta domanda di transazione fiscale, non ha natura puramente privilegiata, essendo qualificabile come un credito prededucibile, in quanto funzionale...
DirittoDiritto Commerciale