Diritto Commerciale

L'Antitrust sanziona le intese dei notai volte a reintrodurre le tariffe

14/06/2013 Con comunicato stampa del 13 giugno 2013, l'Antitrust rende noto di aver sanzionato i Consigli Notarili di Milano, Bari e Verona, avendo ravvisato condotte di restrizione della concorrenza concretizzatesi in intese finalizzate a reintrodurre le tariffe abrogate dalla legge. I Consigli citati, in particolare, sono stati coinvolti in tre distinte istruttorie in quanto avrebbero emesso delle deliberazioni con le quali, al fine di limitare l’autonomia dei singoli notai nella determinazione dei...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Lavoro, dopo due anni contributi 5 per mille “dormienti”

13/06/2013 Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile una sezione dedicata alle Faq sul cinque per mille. Le risposte alle domande più frequenti sono divise in due gruppi: erogazione del beneficio e rendicontazione del beneficio. Tra i chiarimenti offerti si rileva quanto detto sui problemi relativi al mancato accredito delle somme. Si spiega che i contributi sono disponibili per il pagamento nella gestione ordinaria per due anni, dopodiché cadono in perenzione (non possono essere liquidati perché...
LavoroDiritto CommercialeDiritto

Peculato a carico del curatore che si appropria del denaro in suo possesso

13/06/2013 Con la sentenza n. 25863 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Perugia aveva ritenuto legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Gip del medesimo Tribunale nei confronti di un curatore fallimentare coinvolto in un'indagine per peculato e per formazione ed utilizzazione di atti pubblici falsi, aventi fede privilegiata. Rispetto alla doglianza avanzata dalla difesa del curatore, secondo cui il Tribunale umbro...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Ok al compenso minimo per il curatore fallimentare che, in tempi dilatati, realizza poco dell'attivo inventariato

12/06/2013 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 14686 dell'11 giugno 2013, ha ritenuto corretta ed esente da censure la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato il compenso di un curatore fallimentare applicando i minimi tariffari in ragione sia della mancata realizzazione della maggior parte dell'attivo inventariato, sia per la lunga durata della procedura concorsuale medesima.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sito web del Notariato con consigli per le nuove imprese

11/06/2013 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto un portale internet “L'Arancia.org” al servizio dei giovani imprenditori e di chi vuole fare impresa in Italia. Collaborano al progetto anche l’Università Luiss – Guido Carli di Roma, il Polihub del Politecnico di Milano e il Consiglio Nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro. Nel sito web, sono presenti schede e testi di approfondimento con contenuti sempre aggiornati in materia di economia e imprenditoria; all'interno del portale è...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

08/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

L'aumento fittizio di capitale legittima il sequestro dei beni della società

06/06/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 24557 del 5 giugno 2013, ha ribaltato l'ordinanza con cui il Tribunale di Bologna aveva annullato la misura cautelare del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Gip nei confronti dei beni nella disponibilità di una società ovvero di una serie di società interamente controllate dalla prima. Il provvedimento del Gip era stato adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, nell'ambito di una vicenda in cui si...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Snc. I soci rispondono del mancato versamento dei contributi Inps

04/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 maggio 2013 n. 12340, ribadisce il principio sancito all’articolo 2291 del Codice civile, secondo cui per le società in nome collettivo vale la regola generale in base alla quale tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza che il patto contrario abbia effetto nei confronti di terzi. In virtù di ciò, si sottolinea come il socio debba rispondere solidalmente nei confronti dell’Inps dei debiti...
DirittoPrevidenzaLavoroDiritto Commerciale

Dichiarazione di fallimento per la società cancellata. Legittimazione al contraddittorio in capo al liquidatore

31/05/2013 Anche se la cancellazione della società di capitali dal Registro delle Imprese implica l'estinzione della medesima, è ancora possibile che, ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile, entro il termine di un anno da tale evento, la società sia dichiarata fallita se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o nell'anno successivo. In dette circostanze, il procedimento per la dichiarazione di fallimento deve svolgersi in contraddittorio con il liquidatore sociale il quale,...
DirittoDiritto Commerciale

Cessioni di quote di Srl sotto condizione o con riserva di proprietà e relativa pubblicità nel Registro delle Imprese

29/05/2013 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario composto dai Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e dai notai del Comitato regionale notarile lombardo ha elaborato due massime di comportamento, diffuse il 28 maggio 2013, relative alla pubblicità, nel Registro delle imprese, di atti di cessione di quote di srl o di azienda sottoposti a condizione sospensiva o risolutiva o stipulati con la formula della riserva di proprietà. La prima massima, in particolare, si occupa...
DirittoDiritto Commerciale