Diritto Commerciale

Non è denominazione di origine protetta se non c’è registrazione europea

13/02/2015 In assenza di un’apposita registrazione a livello europeo, non costituisce violazione del diritto di denominazione di origine protetta, la commercializzazione di un determinato prodotto alimentare, da parte di un’azienda produttrice sita in un territorio diverso rispetto a quello “tipicamente” d’origine. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2828 depositata il 12 febbraio 2015, accogliendo il ricorso presentato dalla società produttrice di un...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015

11/02/2015 Il decreto interministeriale – Ministero dello Sviluppo Economico/Ministero Economia e Finanze - dell'8 gennaio 2015 stabilisce le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio dalle imprese iscritte al registro delle imprese e annotate al Rea. Con precedente nota 227775 del 29 dicembre 2014, il ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, per l'anno 2015, si applica la riduzione del 35% del diritto annuale dovuto, ai sensi dell'articolo 28, L. n....
Diritto CommercialeDiritto

Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli

11/02/2015 L’agenzia delle Entrate, con comunicato sul portale “Punto fisco”, avvisa i Comuni che possono accedere alle dichiarazioni Imu delle annualità 2012 e 2013 inviate telematicamente entro il 1° dicembre 2014 dagli enti non commerciali soggetti all'Imposta. Si ricorda che, dall'annualità 2012 (Dl 1/2012 ) l’obbligo per gli enti non commerciali di presentare la dichiarazione non ordinaria “Enc” scatta nei casi in cui l’immobile abbia un’utilizzazione promiscua. L'applicazione dell'esenzione è...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Descrittivo il marchio che utilizza una parola straniera con nesso diretto col prodotto

10/02/2015 Per valutare la capacità descrittiva di un marchio che utilizza una parola straniera – al fine di valutarne la validità– è necessario accertare la effettiva diffusione e comprensibilità della parola straniera nel territorio di registrazione, o meglio, la sua capacità di richiamare immediatamente al consumatore medio, il prodotto a cui è associata. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2405 depositata il 9 febbraio 2015, in accoglimento del...
DirittoDiritto Commerciale

Padoan: nessuna proroga per quorum ridotto su azioni a voto plurimo

06/02/2015 Non ci sarà nessuna proroga della data del 31 gennaio 2015 quale termine, per le società con azioni quotate, per poter approvare le relative modifiche statutarie con la maggioranza semplice anziché dei due terzi, relativamente alle disposizioni del Decreto Competitività (n. 91/2014) che introducono le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato nelle società quotate. E' la risposta, sotto forma di lettera in data 5 febbraio 2015, che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo...
DirittoDiritto Commerciale

Nuove operazioni e responsabilità degli amministratori, distribuzione dell'onere probatorio

06/02/2015 Chi intenda chiedere in giudizio l'accertamento della responsabilità degli amministratori di una società, ai sensi dell'articolo 2449 del Codice civile (testo previgente), deve fornire la prova della “novità” dell'operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all'accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società. Per contro, spetta agli amministratori convenuti la prova dei fatti estintivi o modificativi del diritto azionato, attraverso la...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti

02/02/2015 Con decreto del 26 gennaio 2015, del ministero dello Sviluppo Economico (“Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30.1.0215), viene data attuazione alla nuova procedura di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa, delle istanze connesse a dette domande nonché ai titoli di proprietà industriale concessi. Le istruzioni hanno effetto dal 2 febbraio 2015; da tale data i...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimento, credito prededucibile se la prestazione inerisce alla gestione fallimentare

31/01/2015 Con la sentenza n. 1765 del 30 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha stabilito che è prededucibile, e non semplicemente privilegiato, il credito maturato dal professionista incaricato dal debitore della redazione del concordato preventivo nel caso di successiva dichiarazione di fallimento. Ciò anche se non è stata dimostrata l’utilità della prestazione per la massa dei creditori. Dunque, la Cassazione non permette un’interpretazione restrittiva dell’art. 111...
DirittoDiritto Commerciale

Quote di srl sottoposte a pegno, usufrutto o sequestro anche solo in parte

31/01/2015 “Pegno, usufrutto e sequestro “parziali” su partecipazione di srl” è il tema oggetto dello Studio di impresa del Consiglio nazionale del Notariato n. 836-2014/I del 9 gennaio 2015. Partendo dalla considerazione della sussistenza del principio di divisibilità naturale della quota di Srl, i notai affermano la possibilità che il pegno o l'usufrutto possano essere costituiti anche solo su di una frazione della quota della partecipazione societaria o che la medesima frazione di quota possa...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Brevetti, nuova procedura dal sito Mise e nuovi codici

30/01/2015 Nell'ottica della semplificazione e dello snellimento burocratico è sottoscritta un'intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia delle Entrate, oggetto del provvedimento 20 novembre 2014 dell'Agenzia. Dal 2 febbraio 2015, una nuova modalità di deposito telematico sul sito del Mise permetterà, non solo di trasmettere online, direttamente al Ministero dello Sviluppo economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale, ma anche di provvedere alla quantificazione e...
DirittoRiscossioneFiscoDiritto Commerciale