07/04/2015
Secondo la Cassazione – ordinanza n. 4141 del 2 marzo 2015 - nelle controversie che abbiano ad oggetto la materia dei redditi di società di capitali nelle quali i soci abbiano optato per il regime di trasparenza fiscale, ai sensi dell'articolo 116 del DPR n. 917/1986, si impone il litisconsorzio necessario di tutti i soci in considerazione dell'imputazione diretta, a ciascun socio, del reddito maturato in capo alla società partecipata, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed...
07/04/2015
Assonime, in una recente circolare, analizza le novità in materia di diritto societario, introdotte da poco meno di un anno dal decreto Competitività con lo scopo di favorire la quotazione delle società italiane, soffermandosi sui maggiori timori di perdita del controllo societario e cercando di favorire gli interessi dei nuclei stabili di soci interessati all’andamento di medio periodo delle società stesse.
Si ricorda che con il Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con...
03/04/2015
Ai fini della tassazione, l’atto di cessione di quote sociali che contiene una pluralità di trasferimenti sconta tante imposte di registro, in misura fissa, quante sono le disposizioni di trasferimento di quote contenute nel documento, ai sensi dell'art. 21, primo comma, del Dpr n. 131/86.
Lo precisa la risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015, che l’Amministrazione finanziaria ha dovuto emanare a seguito delle numerose controversie sorte proprio a causa del comportamento di molti...
03/04/2015
La disposizione normativa introdotta dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014, art. 28, c. 4), circa la possibilità di portare da uno a cinque anni il tempo entro il quale l’Amministrazione finanziaria può spiccare azione di accertamento e passare all’incasso nei confronti delle aziende estinte, non ha efficacia retroattiva.
Le nuove norme sul differimento dell’accertamento delle società cancellate dal Registro delle imprese, che operano solo nei confronti del Fisco e degli altri...
03/04/2015
Con sentenza n. 6718 del 2 aprile 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale non aveva considerato elusivo il computo, nelle passività di una società, dell'importo di una caparra confirmatoria che era stata persa nell'ambito di un'articolata operazione di cessione d'azienda a cui avevano partecipato tre compagini sociali.
Nella specie, la Ctr aveva escluso che si fosse verificata un'ipotesi elusiva, rilevando che la vendita...
01/04/2015
Alcune importanti novità e semplificazioni in materia di costituzione di imprese Start-up innovative sono state apportate dalla legge sull’Investment compact.
All’articolo 10-bis della Legge n. 33 del 24 marzo 2015, approdata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25-3-2015, è infatti disposto che "l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalità previste dall’articolo 24 del codice...
28/03/2015
Via libera al progetto Digitaly messo a segno dl Cna, d'intesa con Amazon, Google, Registro.it e Seat Pagine Gialle, per avvicinare le Pmi al digitale.
A tal fine, infatti, dal 27 marzo 2015 è stata attivata una piattaforma dedicata, www.digitalyimprese.it, che permette alle piccole e medie imprese di avvicinarsi ai servizi online loro dedicati attraverso la condivisione di competenze e risorse di tutti i soggetti coinvolti.
La condivisione riguarda proprio la possibilità per le oltre...
27/03/2015
Con sentenza n. 6060 depositata il 26 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di ammissione allo stato passivo di una s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa, in ordine ad un proprio credito da interessi su una somma capitale – già riconosciuta con pari grado all’udienza di verifica del passivo – a titolo di compenso per una prestazione...
27/03/2015
Gli obiettivi del "Piano Agricoltura 2.0 - Servizi innovativi per semplificare", sono, appunto, la semplificazione e l'innovazione in agricoltura.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri informa, a tal proposito, che con l'invio della prima domanda precompilata online per gli aiuti comunitari della Politica agricola comune, il 23 marzo a Verona alla presenza del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Martina, è entrato nel vivo uno dei punti qualificanti del Piano. Questo...
26/03/2015
Il ministero dello Sviluppo Economico, con Dm 20 gennaio 2015, definisce quelli che sono i nuovi contributi dovuti dalle società cooperative e loro consorzi, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per le spese relative alla revisione per il biennio 2015 - 2016.
Il provvedimento sarà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 30 marzo 2015; da tale data decorrerà il termine dei 90 giorni per provvedere al versamento, ai sensi dell’articolo 9 dello stesso...