09/05/2015
Nella seduta del Consiglio dei ministri dell'8 maggio 2015, è stato approvato, in via preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2006/783/GAI concernente l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, provvedimento ispirato al medesimo principio del reciproco riconoscimento sancito per le decisioni giudiziarie in materia penale.
Grazie alle misure contenute nel decreto,...
08/05/2015
All'ordine del giorno dell'8 maggio 2015 del Consiglio dei ministri è previsto l'esame, tra le altre misure, dell'atteso decreto presidenziale contenente il Regolamento sui criteri di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti all'Albo, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 8 del Decreto legislativo n. 14/2010.
All'esame, in via preliminare, anche due decreti legislativi attuativi, rispettivamente, della direttiva n. 2013/11/UE sulla risoluzione...
07/05/2015
Nel caso in cui il curatore del fallimento di una società di capitali attivi azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore della medesima, l'individuazione e la liquidazione del danno risarcibile deve essere operata prendendo in considerazione gli specifici inadempimenti dell'amministratore, inadempimenti che l'attore ha l'onere di allegare al fine di consentire la verifica dell'esistenza di un rapporto di casualità tra i medesimi ed il danno di cui si pretende il...
07/05/2015
Sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento delle Finanze del Mef, le nuove specifiche tecniche - vers. 1/2015 - per la trasmissione telematica della Dichiarazione IMU/TASI ENC da inviare entro il 30 giugno 2015.
Entreranno in vigore dal 3 giugno 2015.
06/05/2015
Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi...
05/05/2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015 è stata pubblicata una delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), la n. 25411 del 1° aprile 2015, contenente il nuovo “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie”.
Il provvedimento, dalla data di sua entrata in vigore...
01/05/2015
La consultazione sulla direttiva 2013/34 sui bilanci, aperta dal Mef e conclusasi da poco, aveva visto l'invio delle osservazioni sia dal Cndcec che da Assonime.
Assonime ricorda che “Nel nostro ordinamento il principio generale che regola l’attuazione delle direttive comunitarie è il divieto del goldplating, in base al quale gli atti di recepimento di direttive della Ue non possono introdurre o mantenere livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive, a meno che...
30/04/2015
La disomogeneità nella tenuta del registro delle imprese e dei comportamenti delle Camere di Commercio hanno spinto il Ministero della Giustizia, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, a pubblicare la direttiva sulla tenuta del Registro delle imprese.
L'annuncio è dato con il comunicato stampa del 29 aprile 2015, in cui si spiega che il documento ha il fine di semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese ed omogeneizzare i comportamenti delle Camere di...
29/04/2015
Con sentenza n. 8575 depositata il 28 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dai creditori avverso il provvedimento con cui la Corte d’Appello aveva disposto l’omologazione del concordato preventivo di una società debitrice.
Lamentavano i ricorrenti, tra le altre censure, come la Corte d’Appello avesse erroneamente omologato il piano concordatario (così violando l’art. 175 della Legge fallimentare), pur essendo intervenute delle modifiche...
27/04/2015
Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società.
Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...