Diritto Civile

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Le Sezioni unite sulle tabelle millesimali: approvazione a maggioranza

25/08/2010 Con sentenza n. 18477 depositata lo scorso 9 agosto, le Sezioni unite di Cassazione hanno innovato il proprio orientamento in materia di tabelle millesimali di condominio affermando che per l'approvazione e revisione di queste ultime non è necessario il consenso di tutti i condomini bensì la stessa maggioranza richiesta per il regolamento di condominio. Secondo il Collegio di legittimità, infatti, la delibera di approvazione delle tabelle millesimali non ha natura negoziale non ponendosi come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La responsabilità contrattuale del notaio va commisurata al danno effettivamente subito

24/08/2010 E' stato rigettato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 16905 del 20 luglio 2010 -, il ricorso presentato da un cliente di un notaio al fine di ottenere un risarcimento da quest'ultimo per i danni subiti a seguito del negligente comportamento del professionista. In particolare, l'interessato aveva acquistato un immobile che, già in epoca anteriore alla stipula, era risultato gravato da pignoramento nonostante parte venditrice ne avesse garantito la libertà da iscrizioni...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaNotai

Prosegue la causa civile di mobbing anche se è in essere la causa penale

24/08/2010 Con sentenza n. 18668 del 13 agosto 2010 la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una lavoratrice che aveva intentato causa per ottenere il risarcimento per mobbing, statuendo che il giudizio civile promosso dalla dipendente non deve essere sospeso in attesa che venga definito il processo penale iniziato dal datore di lavoro per fatti illeciti.Per i giudici la sospensione può non essere dovuta anche se i processi riguardano gli stessi fatti essendo necessario che "una norma di diritto...
Diritto CivileDiritto

Modifica dei termini del mantenimento solo dopo la pronuncia di Cassazione

23/08/2010 Non può essere chiesta la modifica della sentenza di divorzio sul punto dell'assegno di mantenimento in favore dei figli quando sulla stessa debbano ancora pronunciarsi i giudici di legittimità. E' quanto sottolineato dai giudici del Tribunale di Catania con un decreto depositato lo scorso 9 luglio; ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - "ammettere la possibilità di un decreto che modifichi una sentenza poi eventualmente annullata sullo stesso punto (con rinvio o meno) dalla Suprema...
Diritto CivileDiritto

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

E' il giudice a valutare se il rumore supera la normale tollerabilità

23/08/2010 Con sentenza n. 3438 del 2010, la Corte di legittimità si è pronunciata in materia di immissioni acustiche ribadendo che, poiché il limite di tollerabilità di queste ultime non ha carattere assoluto ma deve essere valutato in considerazione della situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, spetta al giudice del merito sia accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità sia individuare gli accorgimenti...
Diritto CivileDiritto

Maggiore tutela ai diritti di proprietà industriale

22/08/2010 Sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 131/2010 contenente modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (codice della proprietà industriale) così come previsto dall'articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Le nuove norme sono state poste nell'ottica di armonizzare il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia. In particolare, al fine di rafforzare la protezione dei diritti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il diritto alla provvigione spetta solo ai mediatori iscritti nei registri della Camera di commercio

09/08/2010 I giudici di legittimità, con sentenza n. 16147 dello scorso 8 luglio 2010, hanno sottolineato che, in materia di mediazione, anche se il Decreto legislativo n. 59/2010 ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'articolo 2 della Legge n. 39/1989, lo stesso non ha abrogato tale Legge; in particolare, poiché le attività disciplinate dalla predetta Legge sono comunque soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti, da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti