Diritto Civile

L'assegno di mantenimento va ridotto se il lavoro offerto è adeguato

09/08/2010 Respinte da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17347 del 23 luglio 2010 – le istanze presentate da un uomo al fine di ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento dallo stesso dovuto in favore della ex moglie sulla base dell'assunto che quest'ultima aveva rifiutato alcune proposte lavorative. La Corte di legittimità, in proposito, ha sottolineato come per la diminuzione richiesta l'ex coniuge avrebbe dovuto, altresì, dimostrare l'adeguatezza del posto offerto alla donna rispetto...
Diritto CivileDiritto

Mantenimento della prole maggiorenne solo con la prova

09/08/2010 L'azione in giudizio per la richiesta di mantenimento al genitore da parte del figlio maggiorenne deve contenere le prove della condizione di mancanza di indipendenza economica al fine di dare la possibilità al convenuto di contestarne l'esistenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 16612 del 15 luglio 2010, aggiungendo che se l'allegazione del fatto costitutivo della domanda, nel caso di richiesta di mantenimento da parte del minore, deve ritenesi implicita, nel caso di...
Diritto CivileDiritto

Assegno quantificato sulla base del reddito netto dell'obbligato

09/08/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 9719 del 23 aprile 2010, ha precisato come, in materia di mantenimento, la valutazione delle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini del riconoscimento e della determinazione dell’assegno a favore dell’altro coniuge, deve fare riferimento al reddito netto e non già a quello lordo; e ciò, “in perfetta corrispondenza con la situazione che si verifica in costanza di matrimonio in cui sul reddito netto la famiglia fa affidamento e sul quale ogni...
Diritto CivileDiritto

L'autorizzazione dell'assemblea per la costituzione dell'amministratore può intervenire anche in un secondo momento

07/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18331 del 6 agosto 2010, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “l'amministratore di condominio, in base al disposto dell'articolo 1131, secondo e terzo comma, c.c., può anche costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare la pronuncia di inammissibilità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'avvocato sospeso non può sottoscrivere personalmente il ricorso

06/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18053 depositata lo scorso 4 agosto, hanno dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un legale, personalmente, avverso la sanzione disciplinare della sospensione dall'attività per due mesi, immediatamente esecutiva, disposta nei suoi confronti dall'Ordine locale e poi confermata dal Cnf per aver utilizzato espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Informativa sulla mediazione anche per i procedimenti monitori

06/08/2010 Con provvedimento del 30 giugno 2010, il Tribunale di Varese si è pronunciato affermativamente sulla questione relativa alla sussistenza dell'obbligo dell'avvocato di avvertire il cliente dell'eventuale possibilità di mediazione anche per i procedimenti monitori. In particolare, l'organo di giustizia lombardo ha sottolineato che in tali casi, pur essendo esclusa la mediazione obbligatoria e quella su impulso giudiziale, è comunque possibile il ricorso alla mediazione facoltativa e la parte deve...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Per i cittadini nuovo aumento del contributo per ricorrere al gdp

03/08/2010 Sarà più costoso proporre ricorso contro il verbale di notifica di una multa per violazione al codice stradale. E' l'effetto del nuovo articolo 48-bis inserito nella Legge n. 122 del 30 luglio scorso di conversione del D.L. n. 78/2010, con efficacia dallo scorso 31 luglio. Tale aumento viene giustificato dal fatto che le maggiori entrate saranno utilizzate per coprire le spese necessarie ad assumere nuovi giudici, già vincitori di concorso concluso alla data di entrata in vigore della legge di...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione indica la strada per una corretta notifica

02/08/2010 Qualora la parte attrice non sia a conoscenza del luogo di residenza del convenuto, e non sia possibile conoscerlo con gli ordinari mezzi cognitivi, la notifica è validamente compiuta nel luogo di lavoro del detto convenuto ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 139 del Codice di procedura civile. Infatti tale passo prevede che "Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di dimora, e, se anche questa è ignota, nel comune di domicilio, osservate in quanto è...
Diritto CivileDiritto

No al permesso di soggiorno per il marito straniero convivente con un'altra donna

02/08/2010 Con ordinanza n. 17571 del 27 luglio 2010 la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari disposta da un Questore verso un cittadino extracomunitario coniugato con una italiana, anche in assenza di una separazione legale fra i due. Dai fatti è emerso che l'extracomunitario, di 30 anni più giovane della moglie, era andato a convivere con un'altra donna con cui aveva procreato un figlio, pur senza avere ottenuto la separazione legale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il trasferimento di azioni che integra il presupposto del “controllo della società” è esente da tassazione

29/07/2010 Due contribuenti si rivolgono all’agenzia delle Entrate e presentano un’istanza di interpello concernente il trattamento fiscale applicabile ai trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. Nello specifico, gli interpellanti, che risultano essere gli unici eredi della successione legittima che si è aperta dopo la morte del padre, chiedono di sapere se sul trasferimento di quote azionarie che ha conferito loro il controllo della società...
FiscoDiritto CivileDiritto