07/10/2010
Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 1° settembre 2010, ha rinviato alla Corte costituzionale la Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita relativamente alla parte che vieta la fecondazione eterologa (articolo 4) sull'assunto della lesività di tale previsione rispetto al diritto alla salute e ai diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalla Carta costituzionale.
07/10/2010
Nella seduta del 6 ottobre scorso, l'aula del Senato ha proceduto all'approvazione, in prima lettura, del Disegno di legge contenente la modifica della disciplina in materia di potestà genitoriale e di filiazione naturale con riferimento ad alcune incongruenze che si erano prodotte, nei confronti dei figli naturali, a seguito dell'entrata in vigore della legge sull'affidamento condiviso (Legge n. 54 del 2006). Così, da un lato, le nuove norme affidano ad entrambi i genitori la potestà...
07/10/2010
La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...
07/10/2010
Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.
Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...
06/10/2010
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35705 del 5 ottobre 2010, hanno confermato la decisione di assoluzione disposta dal Giudice di pace di Roma nei confronti di due genitori accusati di non aver osservato l'obbligo dell'istruzione elementare verso i propri figli.
Secondo la Corte di legittimità – che ha condiviso sul punto la posizione del giudice di merito – il fatto che i minori, nonostante le assenze a scuola, avessero ricevuto l'istruzione necessaria per essere promossi rendeva...
04/10/2010
Un sito a supporto dei cittadini comunitari che necessitano di informazioni sulle leggi vigenti in tema di successioni in tutte 23 le lingue ufficiali della Comunità. Lo ha istituito il Consiglio dei notariati d'Europa (Cnui), mediante aiuti della Commissione europea, e presto ne verrà creato uno contenente la normativa esistente nei 27 paesi Ue relativa alla comunione dei beni.
Per la fine del 2010 dovrà essere emanato un regolamento Ce avente ad oggetto i regimi patrimoniali.
04/10/2010
La Cassazione, con sentenza 34336 del 22 settembre 2010, ha confermato la decisione di condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un padre per essere venuto meno agli obblighi di assistenza morale e materiale verso i figli minori.
La Corte di legittimità, in particolare, aderendo alle motivazioni addotte dai giudici di prime cure, ha ritenuto sintomatica, per affermare la capacità contributiva dell'uomo, la circostanza che lo stesso avesse contratto un mutuo per l’acquisto di un...
04/10/2010
In base ai dati del ministero della Giustizia relativi al triennio 2006-2008, la durata media effettiva delle cause civili, dal primo grado fino al giudizio di Cassazione, è stata di nove anni e mezzo. Il problema è più grave per le cause concernenti materie come quella fallimentare e per quelle di particolare complessità. Il rallentamento maggiore è stato riscontrato nella fase dell'appello dove la durata effettiva media delle cause concluse con sentenza è aumentata del il 13,4%.La...
01/10/2010
La Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 20509 del 30 settembre 2010, ha respinto le istanze avanzate da una madre per ottenere che l'ex suocero venisse condannato a corrispondere in favore del nipote l'assegno alimentare per il quale il marito si era reso inadempiente.
Secondo la Corte di legittimità, le pretese della donna andavano disattese: ai sensi dell'articolo 147 del Codice civile – spiega la Corte - l'obbligo di mantenere i propri figli grava sui genitori “in senso...
28/09/2010
La sentenza n. 20324 del 2010, emessa dalla Cassazione, Sezione civile, chiarisce che solo l’indicazione ad opera del giudice della giusta motivazione può validare la compensazione delle spese di giudizio se non vi è stata reciproca soccombenza. Nel caso, la contribuente l'aveva spuntata sul Fisco però si era vista condannare, senza un buon motivo, a contribuire alle spese del procedimento con Equitalia.
La compensazione delle spese può essere disposta, parzialmente o per intero, nel caso non...