Diritto Civile

Difensore e teste, incompatibilità alternativa

13/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16151 depositata lo scorso 8 luglio 2010, ha spiegato che, a differenza del carattere assoluto dell'incapacità del giudice o del pm ad assumere la funzione di testimone, quest'ultima funzione e quella di difensore si pongono, anche in sede civile, in rapporto di incompatibilità alternativa. In particolare – si legge nel testo della decisione – non sussiste, anche nel medesimo giudizio, un'incompatibilità tra l'esercizio delle funzioni di difensore e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Sulle distanze condominiali parola al giudice

12/07/2010 In sede di lite condominiale la disposizione che regola il rispetto delle distanze, per quanto riguarda i rapporti di vicinato, va letta considerando la struttura della singola costruzione o del singolo edificio nonché i diritti dei singoli proprietari. In questo senso la sentenza n. 12520 del 2010 della Corte di cassazione secondo cui l’applicazione del disposto dell’articolo 889 del Codice civile, relativo alle distanze da rispettare, come può essere per l’installazione di tubi del gas sulla...
Diritto CivileDiritto

Obbligo di mantenimento per i figli maggiorenni che non lavorano

12/07/2010 I figli, anche se maggiorenni, hanno diritto al mantenimento da parte del genitore, divorziato, fino a che non sono economicamente autosufficienti. E’ una delle numerose sentenze in materia di mantenimento a seguito della cessazione degli effetti civile del matrimonio. In questo caso la Corte di appello di Roma, con sentenza 4728 del 2010, ha accolto le ragioni avanzate dalla madre che aveva chiesto il mantenimento per una delle figlie che aveva lasciato i lavoretti saltuari per iscriversi ad...
Diritto CivileDiritto

Divisioni ereditarie: se il bene è indivisibile va assegnato

12/07/2010 Il giudice del Tribunale di Benevento, con sentenza 514 del 2010 ha spiegato che, in materia di divisione ereditaria, nel caso in cui l'unico bene del compendio ereditario sia indivisibile occorre procedere alla divisione mediante attribuzione determinata dallo stesso de cuius, a uno degli eredi, ovvero al maggior quotista nel caso quest'ultimo ne abbia fatto espressa richiesta. Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 720 e 722 del Codice civile, infatti, le singole porzioni devono essere...
Diritto CivileDiritto

Dietrofront sul piano di smaltimento dei processi civili

10/07/2010 Il Governo ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'emendamento alla manovra economica presentato lo scorso 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, e che prevedeva un inaspettato piano per lo smaltimento dell'arretrato civile. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha spiegato che il contenuto dell'emendamento, ritirato in accoglimento alle istanze del Parlamento, verrà arricchito e ripresentato in un imminente disegno di legge.  L'avvocatura, allertata alla notizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Se il comodato è precario, la casa assegnata alla nuora affidataria può essere restituita

08/07/2010 Con sentenza n. 15986 del 7 luglio 2010, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva negato ad una coppia la restituzione della casa concessa in comodato al figlio e alla moglie dopo che questi ultimi si erano separati e che il Tribunale aveva assegnato l'immobile alla donna in quanto affidataria dei figli.I giudici della Terza sezione civile, in particolare, hanno spiegato come, nel caso - come quello di specie - in cui sia in atto un comodato precario,...
Diritto CivileDiritto

Se il giudice non si pronuncia sulle spese dell'avvocato ok alla procedura per la correzione materiale della decisione

08/07/2010 La Corte di cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 16037 del 7 luglio 2010, si è pronunciata su di una vicenda che aveva visto un avvocato ricorrere, in proprio, contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma, col condannare la Presidenza del Consiglio al pagamento dell'indennizzo per ingiusta durata del processo in favore del cliente, aveva omesso di pronunciarsi sulla distrazione a favore del ricorrente di una quota delle somme assegnate per consentire, così, il saldo dell'onorario...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Piano governativo per lo smaltimento delle cause civili

08/07/2010 E' stato presentato ieri 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, un emendamento governativo alla manovra correttiva contenuta nel Decreto legge 78/2010 che introduce interventi urgenti per il rilancio della competitività attraverso la riduzione del contenzioso civile pendente. Tra le principali novità, si segnala l'istituzione della figura dell'ausiliario del giudice, un soggetto individuato tra giudici onorari, avvocati, notai, docenti che collaborerà allo smaltimento delle cause...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

06/07/2010 Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti