20/09/2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 17914 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito le avevano respinto la domanda di rimborso per le spese di mantenimento della figlia dalla stessa avanzata dinanzi al Tribunale per i minorenni nell'ambito di un procedimento per accertamento giudiziale di paternità. Secondo i giudici di prime cure, detta domanda era proponibile solo successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di...
20/09/2010
Con sentenza n. 17246 del 22 luglio 2010 la Corte di cassazione, in materia di condominio, ha dichiarato che la ricevuta di pagamento emessa dall'amministratore al condomino rappresenta la prova della ricezione di un pagamento e non la ricognizione di un debito che solleva colui a favore del quale è fatta dall’onere di provare l'attendibilità di quanto in essa contenuto.
La Corte ha evidenziato come senza una ordinata contabilità da cui trarre indicazioni delle somme dovute da ciascuno dei...
20/09/2010
Con la sentenza n. 18748 del 19/8/2010 la Corte di cassazione si è occupata della richiesta di risoluzione, e relativo risarcimento, del contratto di appalto stipulato per la realizzazione di due palazzine, contratto sospeso per mancato versamento degli acconti previsti.
I giudici di legittimità hanno confermato i motivi dedotti dalla Corte d'appello basata sul fatto notorio ritenendo che, nel contesto di specie, il cui oggetto riguarda il danno per mancata costruzione di due palazzine, per...
20/09/2010
E' ammissibile il ricorso introduttivo presentato per contestare un accertamento fiscale anche se non riporta la firma del legale qualora questa sia apposta nella procura alla lite presente a margine od in calce del medesimo ricorso.Con tale assunto la Corte di cassazione con due ordinanze, nn. 19122 e 19123 del 2010, ha sovvertito la conclusione a cui era giunto il giudice di merito, secondo cui, invece, il ricorso era da ritenersi non ammissibile per mancanza di sottoscrizione.
Ma la...
17/09/2010
Costituisce reato il comportamento del genitore affidatario che non informa l'ex coniuge sugli spostamenti di residenza e sui continui cambiamenti dei numeri telefonici non consentendo al genitore non affidatario di rintracciare i propri figli per mantenere un sereno rapporto.
Lo afferma la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 33719 del 16 settembre 2010, confermando la sentenza della Corte d'Appello di Firenze che aveva condannato una donna a risarcire l'ex coniuge per...
17/09/2010
E' in arrivo dal ministero della Giustizia il tanto atteso regolamento attuativo del Decreto legislativo n. 28/2010, in materia di conciliazione.
Il regolamento, per come anticipato, disciplina i criteri e le modalità di iscrizione e tenuta del registro dei mediatori e dell'elenco dei formatori.
In particolare, il registro dei mediatori sarà suddiviso in due settori, quello per gli enti pubblici e quello per i privati, e in più sezioni specifiche. Per l'iscrizione al registro occorrerà:...
15/09/2010
In commissione Giustizia della Camera è ripreso, ieri 14 settembre 2010, l'esame del testo di riforma in ordine alle tempistiche per divorzio e separazione; in particolare, il nuovo testo consentirebbe una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione, necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli minori.
Nella stessa seduta, la Commissione ha dichiarato concluso l'esame preliminare del provvedimento...
15/09/2010
La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 19517 del 14 settembre 2010, ha rigettato la domanda di riconoscimento dei danni morali ed esistenziali avanzata dalla moglie e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente sul lavoro, nei confronti del datore di lavoro di quest'ultimo. Le donne lamentavano che i giudici dei gradi precedenti avessero liquidato loro solamente il danno non patrimoniale, calcolandolo in maniera generica ed omettendo di pronunciarsi sulle altre voci di...
14/09/2010
Con sentenza n. 19417 dell'11 settembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto ad una cartella esattoriale relativa ad una multa sostenendo di non aver mai ricevuto la relativa notifica.In realtà, dagli atti, risultava che il plico era stato consegnato al portiere dello stabile dove l'esponente abitava e, per questo, i giudici di merito, ritenendo il procedimento di notifica correttamente perfezionato, avevano confermato la sanzione. Tuttavia,...
13/09/2010
L'Ente comunale è tenuto a pagare le spese per il mantenimento della mamma che, insieme alla figlia minore, venga collocata dal Tribunale in una casa famiglia. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19036 del 2010, dove viene altresì precisato come il Comune debba essere considerato alla stregua del “successore dell'articolazione locale dell'opera nazionale maternità e infanzia nell'attività di erogazione delle prestazioni di assistenza”.