Diritto Civile

L'eredità incide sull'assegno di mantenimento

28/05/2014 Nella determinazione dell'assegno divorzile, vanno anche considerati i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale. Ed infatti, anche se la successione ereditaria sia intervenuta dopo la cessazione della convivenza, i beni con la stessa acquisiti possono sicuramente essere presi in considerazione per valutare la capacità economica del coniuge onerato. E' quanto ricordato dai giudici di...
Diritto CivileDiritto

Trust, partecipazioni sequestrabili se l'operazione appare fittizia

28/05/2014 Le partecipazioni a società trasferite in un trust sono assoggettabili a sequestro preventivo finalizzato alla confisca qualora siano stati riscontrati elementi indiziari sintomatici di una correlazione tra l'oggetto dell'atto di destinazione in trust e l'ipotizzata attività illecita. L'applicazione della misura cautelare è, ossia, legittima, in presenza di elementi che consentano di ritenere fittizia l'operazione negoziale posta in essere in ragione della persistente disponibilità dei beni...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Niente pignoramento senza la prova che il chiamato abbia accettato l'eredità

27/05/2014 Senza la dimostrazione dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato, Equitalia non può pignorare il bene immobile che ne sia ricompreso. In particolare, nelle ipotesi in cui il consenso tacito alla successione provenga da un atto non trascrivibile, la vendita deve essere preceduta da una sentenza attestante la qualità di avente causa. Accertamento giudiziale L'accettazione tacita dell'eredità, ossia, necessita di un accertamento giudiziale esterno al processo esecutivo, che, nei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Concorso di colpa del terzo passeggero

27/05/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11698 del 26 maggio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni da sinistro stradale, avevano ridotto le somme spettanti in favore dei parenti del terzo trasportato, vittima dell'incidente. La decurtazione del risarcimento per il decesso del passeggero era dipesa dalla circostanza che il medesimo soggetto aveva avuto contezza ed accettato di salire a bordo della vettura con un...
Diritto CivileDiritto

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

26/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Figlio malformato, risarciti anche i danni futuri

24/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11364 del 22 maggio 2014, hanno confermato la responsabilità di un medico ginecologo per i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dai genitori di un bambino nato malformato. Il medico risponde per l'omessa informativa L'addebito mosso nei confronti del dottore era di non aver informato la gestante delle gravi condizioni del feto così impedendole il ricorso all'aborto terapeutico. Liquidazione riduttiva La sentenza di condanna al...
Diritto CivileDiritto

Tradimento, la prova anche tramite investigatore

24/05/2014 Nel contesto della materia familiare e, in particolare, nell'ambito del procedimento di separazione con addebito, è ammesso il ricorso all'ausilio di un investigatore privato ai fini della prova del tradimento di uno dei due coniugi. La giurisprudenza di legittimità, in proposto, ne ha soltanto dichiarato la non ripetibilità delle spese. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11516 del 23 maggio 2014. Adulterio come causa...
Diritto CivileDiritto

Sentenza priva della firma del presidente del collegio, nullità sanabile

23/05/2014 Con sentenza n. 11021 del 20 maggio 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una decisione collegiale del Tribunale priva della sottoscrizione del presidente del collegio medesimo. Sottoscrizione insufficiente e sottoscrizione mancante Secondo i giudici di legittimità, in questo caso la sentenza emessa sarebbe affetta da nullità sanabile ai sensi dell'articolo 161, primo comma, cod. proc. civ., trattandosi di sottoscrizione insufficiente e non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ok all'annullamento ecclesiastico delle nozze per esclusione della prole

22/05/2014 Con sentenza n. 11126 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato l'esecutività, nel nostro Paese, di una sentenza emessa dalla Sacra Rota di annullamento di un matrimonio in considerazione della volontà di esclusione della prole di uno dei due coniugi. Secondo la Suprema corte, la mancata conoscenza, tra i coniugi, delle rispettive riserve mentali rispetto alla volontà di avere figli rende legittimo l'annullamento del tribunale ecclesiastico. E ciò anche se tale motivo,...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico. Calendario dei lavori

22/05/2014 In materia di processo civile telematico, il ministero della Giustizia ha provveduto a programmare le prossime riunioni con i tecnici e le rappresentanze dell'avvocatura al fine di approfondire i punti maggiormente delicati della questione. Agenda degli incontri  Nel dettaglio, il 27 maggio si terrà un incontro per quel che concerne gli ordini professionali e l'applicazione della disciplina del processo telematico ai servizi di cancelleria. Il 28 maggio i lavori riguarderanno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile