Diritto Civile

Rc auto. Messa in mora necessaria solo nei confronti dell'assicurazione

08/02/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2827 del 7 febbraio 2014, ha precisato che per poter chiedere in giudizio i danni al responsabile civile del sinistro è sufficiente mettere in mora l'assicurazione. E ciò anche nell'ipotesi che al responsabile civile non sia stato inoltrato alcun atto di costituzione in mora. La richiesta preventiva dei danni, infatti, proprio perché introdotta per favorire la liquidazione prima che si arrivi davanti al giudice, è necessaria...
Diritto CivileDiritto

Azione di ripetizione del conduttore anche oltre sei mesi

08/02/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 2829 del 7 febbraio 2014 - il termine semestrale entro cui il conduttore può attivarsi al fine di ottenere la ripetizione delle somme illegalmente corrisposte al locatore decorre dalla data in cui l'immobile viene posto concretamente nell'effettiva disponibilità di quest'ultimo, anche se tale data non coincide con quella eventualmente stabilita tra le parti per il rilascio. La norma di cui all'articolo 79, comma 2, della Legge 392/78 – continua la...
Diritto CivileDiritto

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

07/02/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

06/02/2014 All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

05/02/2014 Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.   Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri...
Diritto CivileDirittoFisco

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

04/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il lascito ereditario ricevuto dopo la separazione aumenta l'assegno di mantenimento a favore del coniuge

03/02/2014 Se, dopo la separazione, uno dei due coniugi erediti un consistente patrimonio quest'ultimo deve essere preso in considerazione ai fini della valutazione della capacità economica del coniuge obbligato al mantenimento dell'altro. Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione, sentenza n. 932 del 17 gennaio 2014, ha definitamente rigettato il ricorso presentato da un uomo che, dopo la separazione dalla moglie, aveva ricevuto un lascito ereditario e si era visto disporre, in sede di...
Diritto CivileDiritto

Gli agenti postali del servizio privato non sono pubblici ufficiali

31/01/2014 Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alla sospensione condizionale subordinata al rilascio dei documenti

30/01/2014 Con la sentenza n. 3958 del 29 gennaio 2014, la Seconda sezione penale di cassazione ha parzialmente annullato una sentenza di condanna per appropriazione indebita disposta nei confronti di un amministratore di condominio; in particolare, la decisione dei giudici di merito è stata annullata limitatamente alla parte in cui la concessione della sospensione condizionale della pena in favore dell'amministratore era stata subordinata al risarcimento dei danni e alla restituzione della documentazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile