Diritto Civile

Decreto crescita con specificazioni su Pct e aumento del contributo unificato

18/06/2014 Il Decreto legge approvato il 13 giugno 2014 del Consiglio dei ministri contenente “Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese” introduce, tra le altre misure, anche alcune specificazioni in materia di processo civile telematico e interventi sul sistema Giustizia. In particolare, per quel che concerne il Pct, il decreto prevede che la obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali nel processo di cognizione e di esecuzione prevista a partire dal 30...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Atto notificato via Pec. Vale la ricevuta di consegna

18/06/2014 La notifica a mezzo di Posta elettronica certificata si considera effettuata con la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. E questo a prescindere dall'effettiva apertura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario. Ed infatti, ciò che viene considerato unicamente rilevante è l'avvenuta consegna “nelle forme legislativamente descritte con assoluta precisione, che generano certezza della effettiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cessione di diritti su immobili. Stesso regime fiscale con la conciliazione

16/06/2014 La facoltà che le parti di una cessione di diritti su di un immobile optino, ai sensi del comma 497 dell'articolo 1 Legge n. 266/2005, per la liquidazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Dpr n. 131/86 e, quindi, sulla base della rendita catastale, è ammissibile anche qualora la cessione non sia stata perfezionata avanti ad un notaio rogante, bensì nell'ambito di un verbale di conciliazione giudiziale che contenga tutti gli elementi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In vigore le nuove norme a tutela dei consumatori

14/06/2014 Dal 13 giugno 2014 sono in vigore le nuove disposizioni sui diritti dei consumatori contenute nel Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 e con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE. Si ricorda, tra le novità, l'incremento degli obblighi di informazione posti a carico del venditore e prima che il consumatore possa ritenersi vincolato dal contratto sia con riferimento ai contratti diversi da quelli a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali sia, soprattutto,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Efficienza Processo civile telematico, nuove norme in arrivo

14/06/2014 Nella seduta del 13 giugno 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure finalizzate alla semplificazione e alla crescita del Paese. Tra le altre novità, si segnalano anche previsioni volte a rendere maggiormente efficiente il processo civile telematico. Contributo unificato con aumento de 15% Contemplato anche l'aumento, di circa il 15%, degli importi da versare per il contributo unificato necessario ai fini dell'iscrizione delle cause. Allo studio, anche la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cambio di sesso e mantenimento del rapporto di coppia con l'ex coniuge

12/06/2014 Secondo la Consulta, deve essere consentito al coniuge che cambi il proprio sesso di mantenere in vita, con il consenso dell'altro coniuge ed una volta cessato il matrimonio, un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata. E' quanto si desume dalla sentenza n. 170 dell'11 giugno 2014 e con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità degli articoli 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico con entrata in vigore modulata

12/06/2014 A pochi giorni dall'entrata in vigore del deposito telematico obbligatorio per i ricorsi per decreto ingiuntivo (30 giugno 2014), il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha inviato una lettera all'Anm e alle rappresentanze dell'avvocatura, in esito della prima sessione di incontri del Tavolo Permanente per l'attuazione del Processo civile telematico. Dopo aver espresso il proprio ringraziamento per la forte e convinta adesione dell'iniziativa e per la ricchezza dei contributi offerti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Fecondazione eterologa. Determinazione di avere figli senza limitazioni

11/06/2014 Il 10 giugno 2014, la Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della decisione n. 162 con cui, il 9 aprile 2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2004, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. Rilievi di incostituzionalità Il citato articolo 4, in particolare, è stato ritenuto incostituzionale nella parte in cui stabilisce per la coppia di cui all'art. 5, comma...
Diritto CivileDiritto

Marchio contraffatto. Danno da riduzione del potenziale di vendita

11/06/2014 Il danno causato all'impresa titolare del marchio contraffatto non consiste, necessariamente, in una riduzione delle vendite o in un calo del fatturato, rispetto al periodo precedente considerato. Danno anche senza riduzione delle vendite e calo del fatturato Lo stesso, infatti, può manifestarsi anche solo in una riduzione del potenziale di vendita e quindi consistere in una minore crescita delle vendite, senza che si abbia una corrispondente riduzione od un calo rispetto agli anni precedenti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ricorso in Cassazione dopo lo stop del filtro in appello

10/06/2014 Una volta scattato il filtro in sede di gravame, l'esercizio del diritto di impugnazione davanti alla Cassazione contro la sentenza di primo grado può essere consentito in quanto l'appello non sia stato tardivo e in quanto i motivi del ricorso per cassazione riguardino punti della decisione di primo grado che erano stati attinti dall'impugnazione in appello. Requisiti minimi integrati con i contenuti dell'ordinanza di inammissibilità In ogni caso, rientra tra i requisiti minimi...
Diritto CivileDiritto