Diritto Civile

Fecondazione eterologa, divieto incostituzionale

10/04/2014 La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2009, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. E' quanto si apprende in un comunicato dell'Ufficio stampa della Consulta del 9 aprile 2014 con riferimento ad una pronuncia resa in Camera di consiglio in pari data. Si resta in attesa delle motivazioni della sentenza.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nozze gay celebrate all'estero, ok alla trascrizione

10/04/2014 Il Tribunale di Grosseto ha accolto le doglianze mosse da due uomini nei confronti del rifiuto dell'ufficiale di stato civile del Comune toscano di trascrivere nei registri di matrimonio le loro nozze celebrate, con rito civile, a New York nel 2012. Ordine di trascrizione I giudici toscani hanno, in particolare, ordinato la trascrizione, nel registro di stato civile, di questo matrimonio puntualizzando che non é previsto, nel nostro ordinamento, “alcun ulteriore diverso impedimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Divorzio breve in un anno o 9 mesi

09/04/2014 Nella seduta dell'8 aprile 2014, la commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del disegno di legge modificativo della Legge n. 898/1970 sul divorzio. In particolare, la revisione riguarda l'articolo 3 della citata Legge prevedendo la riduzione dei tempi per poter procedere con la domanda di divorzio e, quindi, per ottenere l'effettivo scioglimento del vincolo matrimoniale. Tempi ridotti  Il testo del provvedimento, in particolare, accorcia il tempo di separazione...
Diritto CivileDiritto

Avviso da notificare a tutti gli eredi

09/04/2014 Alla morte del contribuente, gli eredi, ai sensi dell'articolo 65, secondo comma, del D.P.R. n. 600/1973, devono comunicare all'Ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. Questo obbligo consente agli uffici finanziari di azionare direttamente nei loro confronti le obbligazioni tributarie il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius. Notifica dell'accertamento Ne consegue che se la...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

08/04/2014 Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Trasferimento coattivo anche con vizio

08/04/2014 La pronuncia di trasferimento coattivo ex articolo 2932 del Codice civile del bene immobile oggetto del preliminare di compravendita non può essere ostacolata dalla presenza di un vizio di regolarità urbanistica che non sia essenziale. Difformità parziale Una volta saltata la stipula del contratto definitivo, infatti, il giudice è legittimato a trasferire l'immobile anche qualora vi sia una difformità della concessione edilizia di tipo solo parziale. E' quanto spiegato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Prescrizione del diritto al mantenimento

05/04/2014 La prescrizione del diritto all'assegno di mantenimento inizia a decorrere dalle singole scadenze di pagamento e non dalla data della pronuncia di separazione. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 7981 del 4 aprile 2014. I giudici di legittimità hanno, in particolare evidenziato come, negli ultimi anni, l'evoluzione del quadro normativo e della giurisprudenza abbiano favorito un processo di unificazione dei termini e delle modalità di esperimento delle...
Diritto CivileDiritto

Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

04/04/2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo. Diritto di recedere  Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli. Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto