Diritto Civile
Studio del Notariato sulle liberalità indirette e relativo collegamento negoziale
08/01/2018Si segnala uno studio del Notariato, diffuso il 4 gennaio 2018 sul proprio sito istituzionale, focalizzato sulla tematica “Liberalità indirette e collegamento negoziale”. L’elaborato, n. 29-2017/T, è stato approvato dalla Commissione Studi di riferimento il 26 ottobre 2017. Nel testo, viene...
Gratuito patrocinio anche quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria
06/01/2018Il gratuito patrocinio è applicabile in ogni giudizio civile, anche di volontaria giurisdizione, e pure quando l’assistenza tecnica non è obbligatoria. E’ quanto sottolineato dalla Cassazione con sentenza n. 164 depositata il 5 gennaio 2018. Nella specie, è stato affermato il diritto al patrocinio...
Equo compenso ritoccato dalla Legge di Bilancio 2018
03/01/2018La Legge di Bilancio 2018 ha ritoccato, tra le altre misure, anche le disposizioni sull’equo compenso, per come recentemente introdotte con il convertito Decreto legge n. 148/2017. L’intervento è contenuto nei commi 487 e 488 dell’articolo 1 della Legge n. 205/2017. Si tratta, in primo luogo, di...
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
22/12/2017La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
22/12/2017Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
Vendita forzata immobiliare e allegazione del certificato di destinazione urbanistica
22/12/2017Studio civilistico dei notai Il Notariato ha diffuso un nuovo studio in materia di vendita forzata immobiliare, intitolato “L’allegazione del certificato di destinazione urbanistica al decreto di trasferimento di cui all’art. 591 bis c.p.c.”. Nello studio n. 517-2017/C, approvato dal Gruppo di...
Avvocato radiato dall'Albo per bancarotta. Con la nuova legge, niente reiscrizione
21/12/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - confermando la statuizione di secondo grado - ha respinto la domanda di reiscrizione all’Albo professionale, da parte di un avvocato, che era stato in precedenza radiato a seguito di condanna per bancarotta fraudolenta. Risulta infondata, in proposito,...
Apposizione dei sigilli delegabile al notaio
19/12/2017Prendendo spunto da un provvedimento giudiziale con il quale un notaio è stato delegato al compimento dell’attività di apposizione dei sigilli, il Notariato ha messo a punto un nuovo studio, il n. 516-2017/C, teso a verificare la legittimità di una siffatta delega e, ove ritenuta legittima, ad...
Comunione ordinaria. Peculiarità
19/12/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, in occasione di un giudizio di impugnazione di alcune delibere concernenti il godimento turnario di una casa di proprietà comune (comunione ereditaria), detta un decalogo di principi peculiari della comunione ordinaria e non applicabili al...
Impugnazione riconoscimento. Verità biologica, nell'interesse del minore
19/12/2017La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., sollevata dalla Corte d’appello di Milano, in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117 Cost. ed all’art. 8 Cedu. La norma, in particolare, veniva censurata nella parte in cui non prevede che...