Diritto Civile
Biotestamento: Vademecum dal Notariato
01/02/2018In occasione dell’entrata in vigore, il 31 gennaio 2018, della Legge sul testamento biologico (n. 219/2017), il Notariato ha messo a punto un primo Vademecum per informare il cittadino sulle novità introdotte in materia di Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), ossia di quello che viene...
Test influenzale fai da te. Class action accolta
01/02/2018Respinto, dalla Corte di cassazione il ricorso della casa farmaceutica E’ definitivo l’accoglimento della class action promossa da Codacons nei confronti di una società farmaceutica al fine del risarcimento dei danni per la commercializzazione di un kit autodiagnostico influenzale, asseritamente idoneo a...
Testamento biologico in vigore
31/01/2018Entrano in vigore oggi, 31 gennaio 2018, le novità contenute nella Legge n. 219/2017 in materia di biotestamento e consenso informato. Diventa pienamente operativa, quindi, la possibilità di stipulare atti contenenti le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), attraverso cui ogni...
Scelta di operare errata, struttura e equipe medica responsabili
30/01/2018Tutti i componenti dell’equipe medica, compreso il secondo aiuto, nonché la struttura sanitaria dove si è svolta l’operazione, sono responsabili per la scelta errata di eseguire un intervento non compatibile con le condizioni di salute del paziente, dal quale sia poi derivata la morte del medesimo. Diligenza del “secondo auto” Così la Cassazione la quale, con...
Sopraelevazioni pericolose se non rispettano le norme antisismiche
30/01/2018La sopraelevazione realizzata in violazione delle norme antisismiche si presume pericolosa anche a prescindere dall’eventuale condono e va, quindi, demolita. La Cassazione ha ricordato il divieto, per il proprietario dell’ultimo piano di un edificio condominiale, di realizzare sopraelevazioni...
No alla trasformazione del tetto in terrazzo con modifiche significative
30/01/2018Il condomino, proprietario del piano sotto al tetto comune dell'edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, solo se tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, in rapporto alla sua estensione, e sia attuato con tecniche costruttive tali da...
Cassazione: il nuovo indirizzo rispetta la ratio dell’assegno divorzile
29/01/2018Con sentenza n. 2042/2018, la prima sezione civile di Cassazione si è pronunciata in ordine ad una causa per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ribadendo il nuovo orientamento di legittimità per quel che concerne l'assegno di divorzio (introdotto con la decisione n. 11504/2017 e...
Contratti: il foro esclusivo va pattuito in maniera inequivoca
26/01/2018Non è idonea a identificare un foro esclusivo l’espressione "per qualsiasi controversia è competente il foro di …” utilizzata in un contratto. La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, non attribuisce, infatti, a tale foro...
Con la procura alle liti, l’avvocato ottiene il pagamento dalla Pa
26/01/2018E’ stata ribaltata, dai giudici di legittimità, la decisione con cui la Corte d'appello aveva revocato il decreto ingiuntivo che un avvocato aveva ottenuto nei confronti di un Comune, per il pagamento delle spettanze dovute in considerazione dell'attività professionale svolta in un giudizio arbitrale,...
Corte Ue: remunerazione adeguata per i medici ex specializzandi
25/01/2018La Corte di giustizia europea si è pronunciata in ordine all’annosa questione dei medici ex-specializzandi italiani fornendo la corretta interpretazione della direttiva 75/363/CEE, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative per le attività di...