Diritto Civile
Divisione ereditaria, il criterio del sorteggio è derogabile
24/11/2017Nell’ambito delle divisioni ereditarie, il criterio dell'estrazione a sorte non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e può essere derogato dal giudice di merito in base a valutazioni prettamente discrezionali. Queste possono attenere non soltanto a ragioni oggettive legate alla condizione...
Sospeso l’avvocato che moltiplica i pignoramenti contro lo stesso debitore
24/11/2017Sanzione disciplinare confermata dalle Sezioni Unite Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione per quattro mesi, irrogata nei confronti di un avvocato che aveva promosso, in violazione dell’articolo 66 del Codice deontologico forense, ben 52...
Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata
23/11/2017E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente...
Il rimborso per gli anticipi della CTU va richiesto nello stesso giudizio
23/11/2017Il provvedimento di anticipazione e quello di liquidazione finale dei compensi al CTU, emesso a conclusione del giudizio, fanno parte del processo in cui questi è nominato. Conseguentemente, la parte che ha provveduto ad anticipare il compenso è tenuta a far valere le proprie ragioni nella stessa...
Responsabilità aggravata. Non serve l’elemento soggettivo
22/11/2017Il giudice può condannare per responsabilità aggravata ex art. 96 comma 3 c.p.c., anche senza valutare l’atteggiamento psicologico della parte, ma solo la sua condotta processuale oggettiva. In altri termini, il giudice,...
Sanzionato il notaio che riceve patti successori
22/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione a carico di un notaio, per aver ricevuto un atto contrario alla legge, ed in particolare, alla norma imperativa di cui all’art. 458 c.c. che vieta i patti...
Prova del danno biologico, con certificati di medici privati
22/11/2017Ha errato la Corte territoriale a non riconoscere il danno biologico subito da un bambino in occasione di un incidente avvenuto a scuola, solo perché certificato da medici privati mediante relazioni non asseverate da giuramento. Invero la provenienza di certificazioni mediche da strutture...
Alloggio sociale con riscatto. Studio del Notariato
22/11/2017“Il riscatto a termine dell’alloggio sociale” è l’argomento di cui tratta un recente Studio del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Pubblicistici il 25 ottobre 2017. L’elaborato, si occupa della nuova disciplina della locazione con clausola di riscatto di alloggi sociali, di cui...
Revocazione del testamento esclusa se è prevista la sopravvenienza di altri figli
21/11/2017E’ stata confermata dalla Cassazione la statuizione con cui i giudici di merito avevano rigettato le domande avanzate dagli attori ai fini della declaratoria di inefficacia di diritto ex art. 687 c.c. di un testamento olografo. I ricorrenti, in primo luogo, avevano censurato la parte di decisione...
Ricorsi sulle pensioni anche senza quantificare la prestazione
21/11/2017Decisione della Corte costituzionale La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della previsione contenuta nell’articolo 152, ultimo periodo, delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, per come modificata dall’articolo 38, comma 1, lettera b), n. 2, del Decreto-legge n. 98/2011 e che, nei giudizi...