Diritto Civile
Amministratori di sostegno. Dai notai, un registro degli atti di designazione
17/01/2018Tutti gli atti di designazione degli amministratori di sostegno stipulati dai notai con atto pubblico informatico o scrittura privata autenticata verranno inseriti in un registro digitale dedicato. Questo a partire dal 1° gennaio 2018, data di avvio dell’operatività del Registro pubblico...
Contratto di investimento anche senza la firma dell’intermediario
17/01/2018Il contratto-quadro relativo alla prestazione dei servizi di investimento esige la sottoscrizione da parte dell’investitore ma non anche quella dell’intermediario. Il requisito della forma scritta per questo tipo di contratti, sancito ex articolo 23 del Decreto legislativo n. 58/1998, deve ritenersi rispettato...
Legge sul biotestamento in Gazzetta Ufficiale
17/01/2018Norme in vigore dal 31 gennaio 2018 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018, la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Disposizioni anticipate di trattamento Il...
Casa coniugale: l’interesse dei figli è sempre prevalente
16/01/2018Terzo acquirente del bene tenuto a rispettare il godimento Una volta che la casa coniugale sia assegnata ad uno dei coniugi, affidatario di figli minori, il terzo successivo acquirente dell’immobile è tenuto a rispettare il godimento del bene da parte del coniuge del suo dante causa, nello stesso contenuto e nello stesso regime giuridico propri dell’assegnazione ...
Nullità rilevata d’ufficio con restituzione dell’indebito
16/01/2018L'azione accordata della legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto è quella di ripetizione di indebito oggettivo. In particolare, in ogni caso in cui venga accertata la mancanza, nel contratto, di una causa adquirendi, ed ossia sia nel caso di nullità, di...
Registro delle procedure di insolvenza
12/01/2018Avvio annunciato dal ministro Orlando Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha annunciato, nell'ambito delle novità in tema di digitalizzazione della Giustizia, l’avvio del “Registro delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure di insolvenza e degli strumenti di gestione della...
Matrimonio per motivi di interesse, no al mantenimento
11/01/2018Non va riconosciuto alcun diritto al mantenimento in favore di uno dei coniugi se, al momento della separazione, non si è ancora realizzata nessuna comunione materiale e spirituale tra i due. E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel confermare la decisione della Corte di appello che aveva rigettato, nell’ambito di...
Notifiche atti giudiziari: le novità dalla Legge di Bilancio
11/01/2018La liberalizzazione delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e degli atti relativi alle violazioni del codice della strada è stata disposta dall'articolo 1, commi 57 e 58, della Legge n. 124/2017 (Legge annuale...
Revoca del testamento dopo la morte del testatore
10/01/2018Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in...
Rinuncia alla causa, gli onorari di avvocato vanno sempre pagati
09/01/2018Le parti di una causa che abbiano raggiunto un accordo transattivo su una vertenza giudiziaria sono tenute, solidalmente, al pagamento degli onorari degli avvocati. Il versamento degli onorari è dovuto anche nel caso di accordo stipulato dalle stesse parti, con o senza l’intervento del giudice o...