Diritto Civile
Avvocato legittimato al precetto per il recupero delle spese generali
20/02/2018I giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso promosso da un avvocato nell’ambito di un giudizio in cui l’INPS si era opposto ai precetti che il legale gli aveva notificato per il recupero del rimborso cosiddetto forfettario del 10% delle spese generali, in relazione a compensi professionali...
Costruzione su suolo comune. Accessione salvo accordo contrario
19/02/2018Le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in tema di accessione su bene in comproprietà sancendo alcuni principi di diritto che risolvono il contrasto giurisprudenziale finora esistente in materia. Secondo la Suprema corte, la costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo...
Affido condiviso. Genitore contrario ai vaccini escluso dalle scelte mediche
17/02/2018La Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito con cui, nell’ambito del procedimento per la separazione personale di una coppia, era stato disposto l’affido condiviso dei figli minori ad entrambi i genitori, eccettuate le decisioni attinenti alla salute e all’alimentazione dei figli,...
Separazione. L'assegno sale se l’obbligato non produce i redditi
16/02/2018Tra gli elementi presuntivi da considerare può essere valorizzata la mancata produzione delle dichiarazioni La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui la Corte d’appello, nell’ambito di un giudizio di separazione tra due coniugi, aveva riconosciuto il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore della ex moglie. Nella valutazione comparativa delle situazioni dei due...
Tar Lazio: i compensi ai professionisti delegati sono adeguati
15/02/2018Il Tar del Lazio ha respinto l’impugnazione promossa dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Velletri contro il regolamento sulla determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell’esecuzione, contenuto nel decreto del ministro della Giustizia del 15 ottobre...
Oneri condominiali non pagati? All’ingiunzione non si può opporre l’invalidità della delibera
15/02/2018Nell’ambito di un giudizio in opposizione a decreto ingiuntivo concernente il mancato pagamento di oneri condominiali, il condomino moroso, opponente, non può eccepire e far valere questioni attinenti alla validità della delibera condominiale di approvazione dello stato di ripartizione, quali la...
Genitori inidonei? Sì all’adottabilità del minore
15/02/2018E’ legittimo che venga dichiarato adottabile il bambino di genitori biologici molto anziani qualora venga riscontrata in loro un’inidoneità genitoriale nonché una complessiva incapacità a comprendere quali siano i bisogni emotivo – affettivi e pratici del minore. Questo anche se i due genitori non presentino...
Esecuzioni: comunicazioni incomplete sanabili
14/02/2018Valide per il decorso del termine di opposizione agli atti esecutivi Quando la comunicazione del provvedimento del giudice dell'esecuzione non è completa, la relativa nullità è suscettibile di sanatoria per raggiungimento dello scopo, anche ai fini del decorso del termine per la proposizione...
Pignoramento erroneamente trascritto? Entrate risarciscono
14/02/2018E’ stata accolta la domanda di risarcimento danni avanzata da un uomo che, nel richiedere ad un istituto di credito la stipula di un contratto di apertura di credito, aveva scoperto l’esistenza di una erronea trascrizione di pignoramento immobiliare a suo carico. La Conservatoria dei registri...
Biotestamento. Prime indicazioni dal ministero dell’Interno
14/02/2018Con circolare n. 1 dell’8 febbraio 2018, il Ministero dell’Interno ha fornito alcune prime indicazioni operative in merito alla Legge n. 219/2017 in materia di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e testamento biologico. Chiarimenti sul deposito presso gli uffici di stato civile I...