Diritto Civile
Trascrizione e principio di autenticità del titolo in uno studio del Notariato
12/12/2017Si segnala un nuovo studio del Notariato, approvato l’8 novembre 2017, incentrato sul tema “L’autenticità del titolo per la trascrizione nei registri immobiliari”. Lo studio n. 463-2017/C intraprende la propria analisi partendo dal quadro normativo di riferimento, incardinato sull’articolo 2657 del...
Sentenza non trascritta? Avvocato e cliente si dividono la colpa
11/12/2017Il cliente non può addossare al solo avvocato la responsabilità per il fatto che una sentenza a lui favorevole sia stata trascritta solo dopo due anni. Anche qualora, infatti, lo stesso avesse conferito espresso mandato in tal senso, resterebbe il fatto che qualunque persona diligente, ai sensi...
Assistenza legale al curatore fallimentare. Compenso a fine incarico
09/12/2017Il diritto al compenso in favore dell’avvocato - che assiste, nella specie, un curatore fallimentare – sorge soltanto alla cessazione del rapporto d’opera professionale o, comunque, all’esaurimento dell’affare per cui è stato conferito l’incarico. E’ solo in tale momento, d’altronde, che palesandosi...
Mantenimento dei figli nelle cause familiari. Linee guida del CNF
09/12/2017Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto delle linee guida volte a fornire delle regole uniformi in ordine alla regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare. Il vademecum, approvato il 14 luglio 2017, è stato inoltrato ai Presidenti dei vari...
Donazione con contestuale vendita, non è elusione fiscale
07/12/2017La Suprema corte ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la CTR aveva confermato un avviso di accertamento emesso a carico di una contribuente e relativo alla tassazione separata di una plusvalenza. A detta dell’Agenzia delle Entrate, questa plusvalenza sarebbe conseguita alla contribuente...
Ex moglie sessantacinquenne con bassa pensione. Sì all'assegno divorzile
07/12/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato l’obbligo del ricorrente di corrispondere l’assegno divorzile alla ex moglie ultrasessantenne, titolare di una pensione piuttosto bassa (400 euro mensili). A nulla è valsa la censura dell’uomo, secondo cui la Corte d’appello – nel...
Area sosta auto condominiale. Non è privata dimora
05/12/2017Non commette violazione di domicilio, l’indagato che si introduce nella zona riservata alla sosta ed al parcheggio delle auto dei condomini. Trattasi, infatti, non di “privata dimora”, ma di un luogo di pertinenza condominiale aperto al pubblico. Sulla scorta di...
Vendita immobiliare. Acconti non restituiti, non è appropriazione indebita
05/12/2017Non integra il reato di appropriazione indebita, la condotta dell’agente immobiliare che non restituisce alla parte acquirente gli acconti ricevuti in relazione alla compravendita di un immobile mai trasferito. A chiarirlo, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale. Mero inadempimento...
CNF: Cassazione troppo rigorosa in tema di improponibilità dei ricorsi
05/12/2017Irragionevoli restrizioni del diritto ad una decisione Il Consiglio nazionale forense ha inviato una nota al Primo presidente della Corte di cassazione, Giovanni Canzio, manifestando “perplessità” e “preoccupazione” per l’eccessivo rigore formale utilizzato in due ultime pronunce di legittimità...
Revoca bonus prima casa. Accertamento decorre dalla registrazione dell’atto
02/12/2017In tema di benefici fiscali c.d. “prima casa”, il mancato trasferimento della propria residenza, da parte dell’acquirente a titolo oneroso di una casa non di lusso, nel Comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, comporta la decadenza dai suddetti benefici. In tal caso, il termine...