Diritto Civile
Minaccia: il danno non è in re ipsa
13/02/2018La Cassazione, pronunciandosi sulla risarcibilità del danno da fatto illecito, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui, anche nel caso in cui la condotta integri gli estremi del reato, la sussistenza del danno non patrimoniale non può mai essere ritenuta in re ipsa, ma va sempre...
Clausola vessatoria poco leggibile: valida se firmata
13/02/2018Il consumatore deve esigere un modello comprensibile Nel caso in cui la clausola vessatoria di un contratto - come tale da approvare espressamente per iscritto - risulti scarsamente o per nulla leggibile, sia perché il modello è in fotocopia sia perché i caratteri grafici sono eccessivamente piccoli, il contraente debole può esigere dalla controparte che gli venga...
Interposizione di manodopera: obbligo retributivo dalla messa in mora
09/02/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di interposizione fittizia di manodopera, sancendo il principio secondo cui, nel caso venga giudizialmente accertata l'illegittimità dell’interposizione e dichiarata, quindi, l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo...
Intervento del riscossore nell’espropriazione, basta il ruolo
09/02/2018I creditori possono intervenire nella procedura di espropriazione forzata, già attivata da altri nei confronti del proprio debitore, in presenza di un titolo esecutivo che, nel caso di crediti azionati dall’agente della riscossione, è costituito dal ruolo. Presupposto dell’intervento, ossia, è...
Assegno divorzile, nessun aumento se l’ex sceglie di licenziarsi
08/02/2018I giudici di Cassazione hanno confermato la statuizione con cui la Corte d’appello aveva respinto la domanda avanzata da una donna al fine di vedersi aumentare l’assegno divorzile in suo favore. In sede di gravame era stato ritenuto che l’integrazione dell’assegno non fosse dovuta in quanto...
Fondo patrimoniale non opponibile al fallimento
07/02/2018L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia è suscettibile di essere dichiarato inefficace a norma dell’articolo 64 della Legge fallimentare, verso la massa dei creditori del fallimento, salvo che si dimostri l’esistenza, in concreto, di una situazione...
Nascita indesiderata, va risarcito anche il padre
06/02/2018La Corte di cassazione si è pronunciata in materia di responsabilità del medico per erronea diagnosi concernente il feto e conseguente nascita indesiderata, fornendo alcune precisazioni in ordine al risarcimento dei danni che costituiscono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento della...
Separazione consensuale. Sì a un giudizio separato sui rapporti patrimoniali
05/02/2018La separazione consensuale dei coniugi non deve contenere la disciplina di ogni rapporto tra gli stessi, anche in materia patrimoniale. Non si rinviene, nel nostro ordinamento, un principio che affermi il contrario. La separazione consensuale ha, infatti, un contenuto essenziale e necessario – il...
Incarico professionale provato grazie alla corrispondenza
03/02/2018L'obbligo di pagare il compenso ad uno studio professionale per l'opera prestata da uno dei professionisti può essere desunto prendendo in considerazione il risultato conseguito e l'ampia corrispondenza intercorsa tra le parti. La Corte di cassazione ha confermato la...
Tutela degli orfani per crimini domestici. Legge in Gazzetta Ufficiale
02/02/2018In vigore dal 16 febbraio 2018 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2018, la Legge n. 4 dell’11 gennaio 2018, contenente disposizioni a favore degli orfani per crimini domestici che modificano il codice civile, il codice penale e il codice di procedura penale. Si...