Contenzioso
Definizione lite tributaria, effetti solo in ambito fiscale e non contributivo
19/09/2019In caso di definizione della lite tributaria, quali sono gli effetti dei contributi previdenziali determinati in base alla dichiarazione dei redditi? Sul tema si sono espressi i giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23301 del 18 settembre 2019.
Congedo per assistere il familiare, necessaria la comunicazione al datore
14/09/2019Il dipendente, autorizzato dall’INPS a fruire del congedo straordinario per assistenza al figlio con handicap grave (art. 43 del D.Lgs. n. 151/2001), deve comunque comunicare l’assenza all’azienda?
Ritenute Irpef non versate, per la condanna necessaria la prova delle CU
06/09/2019Affinché il datore di lavoro possa essere condannato, da sei mesi a due anni di reclusione, per non aver versato le relative ritenute Irpef in favore dei propri dipendenti, superando l’importo limite di 150.000 euro, è necessaria la prova del rilascio ai dipendenti delle CU.
Calcolo Iva in eccesso? Risarcimento al cliente non ammesso
03/09/2019Il cliente dello studio che si trova a dover pagare più Iva di quelle effettivamente dovuta, non può avanzare richiesta di risarcimento del danno subito laddove il professionista non lo abbia autorizzato espressamente ad aderire al regime agevolato.
Licenziamenti, tutele crescenti alla prova della Corte di Giustizia UE
24/08/2019Sospetto di illegittimità in merito alla procedura di licenziamento collettivo (art. 10, del D.Lgs. n. 23/2015). Il tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di pronunciarsi sulla compatibilità con il diritto comunitario del regime delle tutele crescenti, entrato in vigore dal 7...
Azienda in profitto, licenziamento ok se sussiste reale riorganizzazione
19/07/2019Ai fini del licenziamento per motivi economici, non è sempre necessario che l’azienda evidenzi una reale crisi, e quindi una diminuzione del fatturato. Infatti, il datore di lavoro può ricorrere al licenziamento per GMO anche solo per aumentare l’efficienza della produzione e, dunque, il profitto.
Festività infrasettimanali, legittima l’astensione dal lavoro
16/07/2019Il lavoratore può legittimamente astenersi dal lavoro, laddove la festività coincida con un giorno infrasettimanale. Il datore di lavoro, infatti, non può obbligare il lavoratore - con atto unilaterale – a rendere la prestazione lavorativa.
Licenziamento orale, serve provare la volontà del datore
11/07/2019Tra i licenziamenti ritenuti nulli dalla legge, è possibile annoverare quello intimato in forma orale. Tuttavia, affinché il lavoratore possa impugnare legittimamente il licenziamento, in quanto non scritto, deve provare l'effettiva volontà di recedere da parte del datore di lavoro.
Utilizzo improprio dei “permessi 104”, scatta il licenziamento
10/07/2019Utilizzare in maniera impropria i “permessi 104”, ossia i tre giorni di permessi riconosciuti dall’azienda ai caregivers (i lavoratori che assistono una persona affetta da disabilità ex art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992), può costare il posto di lavoro.
Risarcimento per licenziamento illegittimo? Prevale il criterio di normalità
09/07/2019In caso di licenziamento illegittimo, la misura del risarcimento del danno economico deve essere commisurata ai limiti di prevedibilità del pregiudizio stesso, sulla base di un criterio di normalità. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18282 dell’8 luglio 2019.