Contenzioso
Associazione tra professionisti, premio INAIL escluso
22/11/2019Stop alla copertura assicurativa INAIL per i membri dell’associazione tra professionisti. L’obbligo della tutela infortunistica, ossia l’onere di versare il corrispondente premio INAIL, non è contemplato per gli studi associati.
Rito Fornero, il termine d’impugnazione decorre dalla comunicazione via Pec
21/11/2019Nuovo parere degli ermellini in merito al termine d’impugnazione della sentenza nel cd. “rito Fornero”.
Protezione sociale, pubblicate le linee guida UE per subordinati e autonomi
21/11/2019Il Consiglio dell’Unione Europea tende la mano ai lavoratori subordinati e autonomi. Infatti è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea CA 387/1, la "Raccomandazione sull'accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi".
Agenzia per il lavoro, detraibile l’IVA addebitata per la somministrazione
13/11/2019L’Agenzia per il lavoro può lecitamente detrarre l’IVA addebitata sull'attività di formazione professionale. Tale facoltà, però, è circoscritta nei limiti in cui tale attività sia finalizzata allo svolgimento di operazioni imponibili, vale a dire la somministrazione di lavoro temporaneo.
Per il dipendente in nero l'omessa informazione sulla sicurezza costa caro
07/11/2019Scatta la sanzione di cui all’art. 36, co. 1, del D.Lgs. n. 81/2008 (cd. “T.U. salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) anche qualora il datore di lavoro impieghi un lavoratore “in nero”, senza fornire adeguata informazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
Infortuni sul lavoro, sanzione subordinata alla verifica del “modello 231”
29/10/2019Qualora si verifichi un infortunio in azienda, e il datore di lavoro viene condannato per l’accaduto, non scatta in automatico la sanzione prevista dall’art. 25-septies del D.Lgs. n. 231/2001.
Permanente infermità al lavoro, limitato l’obbligo di repêchage
29/10/2019In caso di permanente infermità al lavoro, ossia il dipendente diventi inidoneo alla mansione per la quale era stato originariamente assunto, il cd. “obbligo di repêchage” non obbliga al datore di lavoro di modificare l’assetto organizzativo dell’azienda al fine di ricollocare il lavoratore.
Operatore di call center, la trasformazione include anche l’indennità risarcitoria
21/10/2019L’indennità risarcitoria non deve essere considerata una sanzione alternativa alla trasformazione del rapporto di lavoro (da co.co.co. a tempo indeterminato).
Normativa antiriciclaggio violata: bancario licenziato
18/10/2019La Corte di cassazione ha confermato il licenziamento comminato ad un dipendente di banca per aver violato la normativa antiriciclaggio.
Installazione di telecamere nascoste, arriva l’ok dalla Corte Europea
18/10/2019È possibile installare di nascosto sul luogo di lavoro apparecchiature di videosorveglianza, quindi senza preavvisare i lavoratori e affiggere il relativo cartello che ne testimonia la presenza?