Contenzioso tributario

Motivazione circostanziata dei giudici per la clausola ritenuta elusiva

23/03/2010 Solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” è assoggettabile ad imposta. Verte su questo assunto, ex comma 2 dell’articolo 6 del Dpr 917/1986, la sentenza n. 6754 del 19 marzo 2010 della Corte di cassazione, che accoglie il ricorso di un contribuente contro le 2 sentenze avverse della Ctr. Nello specifico, il caso esaminato vedeva un risarcimento percepito da un dirigente per danno da...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La contestazione vale solo se contemporanea al verificarsi dell'illecito amministrativo

22/03/2010 Un principio inequivocabile viene dalla sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bari numero 13/02/10, che ha stabilito che la constatazione di un illecito amministrativo deve avvenire contestualmente al suo verificarsi. Non può consentirsi che un’azione od una omissione non personalmente constatate dai verificatori - Guardia di finanzia, per il caso di uno scontrino fiscale non emesso da un commerciante verso un finanziere fuori servizio che avrebbe di conseguenza chiamato una...
FiscoContenzioso tributario

Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

22/03/2010 La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Al giudice ordinario l’ultima parola sulla cartella di pagamento emessa dall’Inps

20/03/2010 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6539 depositata in data 18 marzo, hanno ribadito il principio secondo cui appartiene al giudice ordinario la causa riguardante la cartella esattoriale notificata da Equitalia e che riguarda il mancato pagamento dei contributi Inps. Cercando di risolvere una questione ancora confusa, i giudici Supremi hanno chiarito che la cartella di pagamento emessa dall’Inps per contributi previdenziali e in cui viene enunciata una pregressa...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

15/03/2010 A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Valore probatorio nel processo tributario alle dichiarazioni rese in sede penale

12/03/2010 In sede di contenzioso tributario, assumono valenza probatoria le dichiarazioni rese dai subappaltatori dell’azienda a cui il Fisco ha contestato la maggiore Iva. Le dichiarazioni rese durante un’indagine penale possono, infatti, assumere una portata indiziaria importante, anche se non accompagnate da prove corroboranti e indurre il giudice a fare una valutazione globale degli indizi disponibili. Al punto che, nel caso in cui il giudice stesso decida di non utilizzare le suddette dichiarazioni...
FiscoContenzioso tributario

La cancellazione dall’anagrafe delle onlus è di competenza del giudice tributario

09/03/2010 A seguito della decisione presa dalla Corte di Cassazione – sentenza 1625/2010 – vengono definitivamente sciolti i dubbi sulla competenza a decidere tra giudice amministrativo e giudice tributario in materia di provvedimenti di diniego di iscrizione e di cancellazione dall’anagrafe unica delle Onlus. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno, infatti, confermato la correttezza della posizione già espressa dall’agenzia delle Entrate nelle precedenti circolari n. 14/E/2003 e 22/E/2005. La Corte...
FiscoContenzioso tributario

Le liti su liquidazione delle imposte e classamento non sono condonabili solo se considerate autonomamente

09/03/2010 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 5289 depositata il 5 marzo 2010, ha chiarito che nella controversia sulla richiesta di un'imposta calcolata dal Fisco sull'attribuzione della rendita catastale dell'immobile acquistato può essere condonata la parte che riguarda le imposte, ma il condono non copre la lite relativa al classamento del bene da parte del catasto. Il contenzioso sulla liquidazione dell'imposta non ha ad oggetto “la corretta applicazione della...
FiscoContenzioso tributarioImmobili

La riassunzione davanti al giudice competente sana l’irregolarità

08/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Benevento, nella pronuncia n. 49/01/010, ha stabilito che, per costante giurisprudenza sia di legittimità che costituzionale, gli effetti sostanziali e processuali riconducibili alla domanda giudiziaria presentata al giudice privo di giurisdizione si mantengono, dopo la dichiarazione di incompatibilità, qualora il processo venga prontamente riassunto di fronte al giudice munito di giurisdizione. La Ctp di Benevento, in base a tale principio, ha...
FiscoContenzioso tributario