Contenzioso tributario

Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

05/02/2010 Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiContenzioso tributario

Strategie per ridurre il ricorso al contenzioso con le Entrate

04/02/2010 Durante il convegno del 3 febbraio 2010, tenutosi presso la facoltà di giurisprudenza della Cattolica di Milano (cattedra di diritto tributario), sul tema “processo tributario e processo penale” Vincenzo Busa, direttore Affari legali e Contenzioso dell’agenzia delle Entrate, ha spiegato che una delle strategie che verranno messe in atto per frenare la preoccupante ripresa della propensione al contenzioso è quella della qualificazione del rating (valutazione) di sostenibilità delle controversie...
FiscoContenzioso tributario

Misure cautelari anche in caso di mancato versamento del tributo

03/02/2010 Con sentenza n. 1838 del 2010, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità dell'applicazione della misura cautelare del sequestro conservativo anche in presenza di un credito dell'Amministrazione fondato non su sanzione ma sulla semplice esistenza di un tributo non versato. Le misure cautelari, cioè, non trovano applicazione solo nell'ambito sanzionatorio essendo, per contro, sufficiente un tributo non versato ed il semplice avviso di accertamento preceduto da Pvc.
FiscoContenzioso tributario

La Cassazione ammonisce il Fisco sul rispetto del diritto di difesa dei contribuenti

02/02/2010 Con sentenza n. 1825 del 28 gennaio 2010 la Cassazione, nel respingere il ricorso del Fisco, chiarisce che è nullo l’accertamento fiscale motivato con il rinvio a un pvc che non risulta allegato all'atto impositivo. Nel caso di specie, in nome del rispetto del diritto di difesa dei contribuenti disposto dallo Statuto, è stato dichiarato nullo l’avviso di accertamento che non riportando ragioni chiare sul motivo della pretesa rinviava a un processo verbale di constatazione della GdF non allegato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

29/01/2010 Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributarioDiritto Civile

Integrazione documentale anche dopo la verifica

27/01/2010 La Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 1344/2010, si è occupata di una vicenda in cui un contribuente, a fronte di un avviso di accertamento Irpef, aveva mostrato non subito tutta la documentazione contabile comprovante la deducibilità degli interessi passivi ma solo successivamente alla fase di verifica. L'uomo, al momento della richiesta del Fisco, non aveva avuto a disposizione i documenti ma ciò non voleva dire che lo stesso avesse avuto la precisa volontà di non mostrare tutta...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Accesso agli atti del procedimento tributario in presenza di interesse giuridico rilevante

26/01/2010 Con sentenza n. 53 depositata il 13 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il provvedimento con cui gli era stato negato l'accesso alla documentazione relativa ad un procedimento tributario che lo aveva visto coinvolto. Il ricorrente, dopo aver aderito ad una conciliazione giudiziale che aveva comportato l’estinzione di due giudizi pendenti mediante declaratoria di cessata materia del contendere, si era visto instaurare, nei propri...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributario

L’accertamento analitico può diventare analitico-induttivo

22/01/2010 La Cassazione, con sentenza 863 del 2010, nel dare ragione ai giudici di una Ctr, ha chiarito che l’accertamento analitico può essere integrato con elementi non considerati in precedenza (nel caso dal giudizio precedente di una Ctp) ma desunti successivamente, dunque può diventare analitico-induttivo. Nella sentenza si spiega che la Ctr non ha mutato il titolo della rettifica da analitico a induttivo in quanto il metodo usato è originariamente di tipo analitico-induttivo.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Valida l'ispezione anche senza autorizzazione

22/01/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 857 del 20 gennaio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto validi due avvisi di accertamento Irpeg e Ilor basati su un'ispezione dei conti bancari di un uomo, effettuata nel corso di un procedimento penale e senza autorizzazione dell'Autorità giudiziaria. Secondo il contribuente, che aveva fatto ricorso in Cassazione per la rimozione della decisione dei giudici regionali, i dati acquisiti...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

In caso di perdita incolpevole dei documenti prova anche testimoniale

19/01/2010 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 587 del 15 gennaio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui un contribuente aveva ricevuto un avviso di accertamento ai fini Irpef ed Ilor, scaturito a seguito dell'effettuazione di verifiche sui suoi conti correnti bancari. Secondo i giudici di legittimità, l'accertamento di specie spostava l'onere della prova a carico del contribuente che avrebbe dovuto dimostrare la non riferibilità degli elementi desumibili alla movimentazione bancaria ad...
FiscoContenzioso tributario