Contenzioso tributario

Libertà di decisione sulla transazione fiscale

08/03/2010 In tema di transazione fiscale si registrano interessanti pronunce che fanno emergere il principio per cui l’imprenditore non è obbligatoriamente soggetto alla proposta fiscale. Il tribunale di Pescara del 2/12/2008 ha statuito che la transazione fiscale contenuta in un piano di concordato preventivo non ha rilevanza autonoma, di guisa che la sorte dei crediti tributari privilegiati è legata alla volontà dei della maggioranza dei creditori e prescinde dalla adesione dell’amministrazione...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

La Ctp Milano frena i giudici sul deposito di prove documentali

08/03/2010 Una Commissione tributaria, la provinciale di Milano, afferma che l’attuale quadro normativo disciplinante il contenzioso tributario – abrogativo del comma 3, articolo 7, del decreto legislativo n. 546/1992 – sveste i giudici delle attribuzioni che consentivano loro di ordinare alle parti il deposito di documenti di particolare peso relativamente al giudizio. Ne discende – la sentenza è la numero 01/43/10, dell’11 gennaio - che tale facoltà spetti alle sole parti processuali, senza che anche i...
Contenzioso tributarioFisco

Dopo la notifica del ricorso è necessaria una tempestiva costituzione

07/03/2010 Con ordinanza n. 2456 del 2010, la Cassazione ha dichiarato, d'ufficio, l'improcedibilità di un ricorso in appello che era stato notificato nei termini da parte del Fisco ma per il quale, tuttavia, quest'ultimo non si era regolarmente costituito in giudizio nei venti giorni successivi. Con il provvedimento in esame, i giudici di legittimità hanno altresì condannato l'Agenzia delle entrate, a causa del grave errore processuale commesso, al pagamento delle spese di lite e alla rifusione delle...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

La mancanza di autorizzazione alla trasmissione degli atti non pregiudica l'efficacia probatoria degli stessi

04/03/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4741 del 26 febbraio 2010 – in materia di accertamento fiscale, l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per la trasmissione di atti, documenti e notizie acquisite nell'ambito di un'indagine o un processo penali è necessaria per salvaguardare il segreto delle indagini penali non avendo, per contro, alcuna finalità di tutela nei confronti del contribuente; ne consegue che “l'eventuale mancanza dell'autorizzazione, se può avere riflessi anche disciplinari...
Contenzioso tributarioFisco

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio, l’integrazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio,...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

L’atto legittimamente assunto in sede penale può confluire nel processo tributario. Questa rivoluzione firmata Cassazione

26/02/2010 Riferivamo ieri che la decisione 4306/2010, presa dalla corte di Cassazione qualche giorno fa, ha fissato il principio di diritto secondo cui in una controversia su frodi carosello, benché in presenza di una contabilità formalmente corretta e di conti bancari in ordine, il giudice tributario abbia potere di procedere in via induttiva se gli elementi che provengono da corrette verifiche della Guardia di finanza (i cui verbali contengono intercettazioni telefoniche disposte in sede penale e da...
Contenzioso tributarioFisco

Niente rimessione al giudice di primo grado

24/02/2010 Con sentenza n. 3830 del 18 febbraio 2010, la Corte di cassazione, sezione tributaria, è intervenuta in materia di litisconsorzio necessario in ambito fiscale precisando che, qualora il giudice di merito abbia esaminato con coordinazione e consequenzialità il contenzioso sottopostogli e riguardante le imposte sul reddito della società di persone e dei soci, non sarà necessario che le controversie, per la riunione dei processi e la relativa decisione, siano rimesse avanti al giudice di primo...
FiscoContenzioso tributario