Contenzioso tributario

Procura speciale: salvo diversa espressa volontà, vale solo per il giudizio per cui è conferita

22/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6469 depositata il 17 marzo 2010, è intervenuta in materia di procura speciale, sottolineando, come, ai sensi dell'articolo 83 del Codice di procedura civile, la stessa, quando nell'atto non è espressamente prevista una diversa volontà, si presume conferita per un determinato grado del processo. E' stato quindi dichiarato inammissibile un atto di appello sottoscritto da un difensore sulla scorta di una procura speciale rilasciata dal contribuente allo...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiContenzioso tributario

Giudizio tributario in appello: il ricorso va notificato a tutte le parti costituite in primo grado

21/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Catanzaro, con sentenza n. 53/08/2010 depositata lo scorso 19 febbraio, ha sottolineato come, nella fase di appello, il ricorso introduttivo debba essere notificato a tutte le parti costituite nel giudizio tributario di primo grado ed anche se la decisione investa una sola tra quelle chiamate in giudizio; l'eventuale violazione di tale prescrizione comporta l'inammissibilità dello stesso atto, rilevabile, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del...
Contenzioso tributarioFisco

Equitalia condannata al risarcimento del danno morale per illecita iscrizione di ipoteca

20/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributarioImmobili

L’ufficio può emettere direttamente l’avviso se dalla Ctu emergono gravi indizi

19/04/2010 Con la sentenza n. 8507 del 2010 la Cassazione chiarisce che il Fisco ha il potere e non il dovere di procedere all'esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche, di invitare i contribuenti, indicandone il motivo, al contraddittorio, se nell’ottenere risposte dal contribuente alle richieste di informazioni sulla contabilità mediante questionari emergono inesattezze gravi che non lasciano dubbi circa una situazione contabile complessa e non chiarita dalle risposte dell’interessato. In tali...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Le Entrate hanno avviato il processo di abbandono delle liti infruttuose

18/04/2010 I frutti della dichiarazione di inizio anno del direttore centrale contenzioso, Vincenzo Busa, in merito all’avviamento di un processo di monitoraggio degli orientamenti consolidati della giurisprudenza in contraddizione con la prassi seguita dall’agenzia delle Entrate, si sono visti recentemente con le circolari 18/E/2010 (che accoglie in realtà le nuove regole dettate dalla Comunitaria 2008) e 19/E/2010 (gli accertamenti da studi non possono basarsi solo sui meri scostamenti da Gerico), in cui...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Agli Uffici: in mancanza dell’attivazione del contraddittorio abbandonare la controversia

16/04/2010 Di contenzioso tributario nell’ambito degli studi di settore in considerazione di quanto stabilito da ben 4 sentenze del 2009 delle Sezioni unite della Cassazione - nn. 26635, 26636, 26637 e 26638 - si occupa la circolare n. 19 del 14 aprile 2010 emessa dall’agenzia delle Entrate. In verità, nella circolare non si fa che ribadire il contenuto della pregressa circolare 5/E/2008. Il principio basilare è quello del giusto procedimento amministrativo: “la procedura di accertamento standardizzato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Comunitaria 2008: effetto dell’abrogazione della presunzione legale a decorrere dal 2006

15/04/2010 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 14 aprile 2010, interviene fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche operate dalla Legge Comunitaria 2008, che abroga le norme che attribuiscono all’Amministrazione il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d'impresa del contribuente in base al solo scostamento tra il corrispettivo delle cessioni di beni immobili (e relative pertinenze) ed il valore normale dei beni stessi. Si spiega che la norma...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImmobili

Comunitaria 2008: effetto dell’abrogazione della presunzione legale a decorrere dal 2006

15/04/2010 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 14 aprile 2010, interviene a fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche operate dalla Legge Comunitaria 2008, che abroga le norme che attribuiscono all’Amministrazione il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d'impresa del contribuente in base al solo scostamento tra il corrispettivo delle cessioni di beni immobili e relative pertinenze ed il valore normale dei beni stessi. Si spiega che la norma abrogativa...
AccertamentoFiscoImmobiliContenzioso tributario

Invocare il contradditorio. Per gli importatori principio limitato ai soli casi di vizio accertato

14/04/2010 Con la sentenza n. 8481 del 9 aprile 2010, la Corte di cassazione ha limitato gli effetti di una precedente pronuncia della Corte di Giustizia Ue (causa C-349/07), con cui era stato ribadito che “il rispetto dei diritti della difesa costituisce un principio generale del diritto comunitario che trova applicazione ogniqualvolta l’amministrazione si proponga di adottare nei confronti di un soggetto un atto ad esso lesivo”. Perciò, i destinatari di decisioni lesive dei loro stessi interessi devono...
FiscoContenzioso tributario