Contenzioso tributario

L'ufficio locale incompetente invia alla sede corretta la documentazione ricevuta

03/05/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 9405/2010, stabilisce che l'errore del contribuente che ha inviato la notifica dell'appello ad un ufficio territorialmente incompetente non può portare né alla nullità né alla decadenza dall'impugnazione. L'ufficio locale incompetente dovrà provvedere all'invio della documentazione ricevuta dal ricorrente alla sede corretta, quella che ha emesso l'atto impositivo. La spiegazione è insita nel fatto che l'agenzia delle Entrate è da considerare un organo unitario...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Nelle presunzioni ex indagine bancaria la prova è fornita dall’accertato

03/05/2010 La Ctr Puglia, con sentenza 24/8/10, interviene a chiarire che è a carico del contribuente l'onere della prova in caso di presunzioni basate su indagini bancarie. Pertanto, può essere ritenuta legittima la rettifica dei redditi operata dall'Amministrazione finanziaria quando l’accertato non la fornisce. La questione prende le mosse dall’accertamento verso un odontotecnico al quale veniva chiesto di giustificare spese e relativi versamenti bancari, corrispondenti a presunte forniture di protesi...
Contenzioso tributarioFisco

Le cartelle di pagamento vanno notificate con la relata

01/05/2010 La Commissione tributaria regionale di Milano, con sentenza n. 141/05/2009, ha, confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato una cartella di pagamento in quanto era stata notificata al contribuente senza la relata di notifica. Equitalia, dal canto suo, aveva fatto ricorso innanzi alla Commissione regionale sostenendo che la mancata relazione non poteva comportare l'inesistenza della notifica, ma, tutt'al più, una mera irregolarità. Di diverso parere i giudici...
FiscoContenzioso tributario

Decreto legge incentivi: all'esame emendamento sulla definizione delle liti in Cassazione

01/05/2010 Nel corso della seduta del prossimo 3 maggio, la Camera passerà al vaglio un emendamento al Decreto legge n. 40/2010, cosiddetto “Decreto incentivi”, grazie al quale potranno essere definite, con il pagamento di un importo pari al 5 % del valore della lite, le controversie tributarie pendenti in Cassazione che siano originate da ricorsi iscritti a ruolo nel primo grado da oltre dieci anni, e per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente sia in primo che in secondo grado....
FiscoContenzioso tributario

È il giudice tributario competente a decidere sui fermi di beni mobili

28/04/2010 Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con sentenza n. 1901 del 6 aprile 2010, ha ribadito la competenza del giudice tributario a decidere sui fermi di beni mobili, eseguiti dall'Amministrazione finanziaria a fronte di crediti di natura tributaria. Il fermo di un autoveicolo non è un provvedimento amministrativo, pertanto la giurisdizione non è mai del giudice amministrativo. Ciò vale anche nel caso di controversie su fatti avvenuti prima dell'entrata in vigore del decreto legge 223/2006,...
FiscoContenzioso tributario

Perde il beneficio chi, nel ricorso, non impugna entro i termini il diniego della definizione agevolata

26/04/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 9022 del 15 aprile 2010, nel ricordare che il diniego da parte del Fisco della definizione agevolata è atto autonomamente impugnabile, chiarisce che il contribuente per l’eventuale contestazione, a pena di decadenza, è vincolato a rispettare il termine fissato dalla legge. Oltrepassato tale termine il contribuente non può più invocare il diritto al beneficio. Nel caso di specie il contribuente aveva avanzato ricorso verso gli avvisi...
FiscoContenzioso tributario

Ok alla notifica al parente anche se non convivente

24/04/2010 Con ordinanza n. 9590 depositata il 22 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione regionale della Campania aveva annullato una cartella di pagamento per difetto di notifica in quanto quest'ultima era stata effettuata nelle mani di un parente non convivente del contribuente a cui l'atto era destinato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, perché la notificazione a persona di famiglia possa essere considerata rituale è...
FiscoContenzioso tributario

La Cassazione sull’onere probatorio

23/04/2010 L’incombenza dell’onere probatorio è al centro di due pronunce depositate il 21 aprile 2010 dalla Cassazione. Con la sentenza n. 9469, la Corte ha trovato antieconomico, comportamento estraneo alle normali regole di mercato, il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti. Su questo concetto i giudici hanno ritenuto legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità...
Contenzioso tributarioFisco

La Cassazione sull’onere probatorio

23/04/2010 L’incombenza dell’onere probatorio è al centro di due pronunce depositate il 21 aprile 2010 dalla Cassazione. Con la sentenza n. 9469, la Corte ha trovato antieconomico, comportamento estraneo alle normali regole di mercato, il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti. Su questo concetto i giudici hanno ritenuto legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità...
Contenzioso tributarioFisco