Contenzioso tributario

Onere della prova al contribuente

22/02/2010 Il contribuente che intenda opporsi, in giudizio, ad un avviso di accertamento motivato per relationem non può esclusivamente allegare dubbi sulla correttezza dell'operazione dovendo, per contro, fornire la prova per superare l'avviso stesso e dimostrare che la motivazione di specie sia inadeguata rispetto alla propria posizione fiscale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2908 del 2010.
FiscoContenzioso tributario

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

19/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

E’ valido l’accertamento induttivo fondato sui prezzi praticati dal commerciante

18/02/2010 Con sentenza n. 3542 del 16 febbraio 2010 la Corte di cassazione, in accoglimento del ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha ritenuto legittimo l’accertamento analitico induttivo basato sulla verifica della documentazione esibita dalla società commerciale accertata dal quale emergeva uno scostamento tra costi e ricavi desunto dal listino prezzi esposto al pubblico. Nei primi due gradi del giudizio tributario la società aveva visto accogliere le sue tesi difensive in quanto i giudici...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Legittimo l’esercizio dell’autotutela in sede di giudizio

17/02/2010 Con sentenza n. 3519 del 15 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha osservato come il funzionario dell’Agenzia delle entrate può esercitare l’autotutela anche nel corso del giudizio, a patto che il rappresentante dell’Ufficio autorizzato a stare in giudizio abbia pieni poteri. I giudici di legittimità hanno quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava l’azione di un suo funzionario il quale aveva ritirato un atto di accertamento Irpef in sede di appello, a cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Legittimo l’esercizio dell’autotutela in sede di giudizio

17/02/2010 Con sentenza n. 3519 del 15 febbraio 2010 la Corte di cassazione ha osservato come il funzionario dell’Agenzia delle entrate può esercitare l’autotutela anche nel corso del giudizio, a patto che il rappresentante dell’Ufficio autorizzato a stare in giudizio abbia pieni poteri. I giudici di legittimità hanno quindi respinto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava l’azione di un suo funzionario il quale aveva ritirato un atto di accertamento Irpef in sede di appello, a cui aveva...
FiscoContenzioso tributario

Al via la sperimentazione del Processo tributario online

16/02/2010 Opera dal 16 febbraio 2010 la sperimentazione del Processo telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma e quella regionale del Lazio. E' quanto previsto dal Protocollo d'intesa firmato lo scorso 23 dicembre, dal ministero delle Finanze, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, dall'Agenzia delle entrate e dal Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili.
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Danno esistenziale al contribuente costretto ad adire le vie legali

15/02/2010 La Cassazione – sentenza n. 698 del 19 gennaio 2010 – ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato a risarcire un contribuente del danno esistenziale subito, oltre al ristoro delle spese legali, a seguito della notifica di un avviso di accertamento la cui pretesa tributaria, dietro ricorso dell'interessato, era stata ritenuta illegittima. Per i giudici di legittimità, in particolare, l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Nuovo modello di autocertificazione per i giudici tributari

13/02/2010 Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ha approvato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà valevole per i giudici tributari nel periodo che va dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011. Con tale modello la magistratura fiscale dovrà fornire una dichiarazione circa l'insussistenza di cause di incompatibilità. Le nuove dichiarazioni, con valenza biennale che dovrà essere rinnovata in caso di modifiche rispetto a quanto dichiarato, dovranno essere...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il ricorso notificato all'ufficio sbagliato va trasmesso a quello competente

12/02/2010 Nell'ipotesi in cui il ricorso del contribuente venga notificato all'ufficio sbagliato – nel caso sottoposto all'esame dei giudici di legittimità, al centro servizi – non si ha nullità dell'atto, il quale, per contro, deve essere ritrasmesso, ad opera di chi lo riceve, all'ufficio delle Entrate competente. I rapporti tra il contribuente e la amministrazione finanziaria, infatti, devono essere improntati al principio della collaborazione e della buona fede; ne consegue che “l'amministrazione è...
FiscoContenzioso tributario