Contenzioso tributario

La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

13/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Recupero dell'agevolazione prima casa nel termine di tre anni

09/04/2010 Una sentenza di Ctp (Reggio Emilia) – la numero 52/01/10 del 1° aprile scorso – offre il principio di diritto secondo il quale per il recupero dell’"agevolazione prima casa" indebitamente fruita dall’acquirente, ad essere applicato è il termine di decadenza triennale che le norme sull’imposta di registro dispongono. Anche quando l’acquisto, essendo stato effettuato da un’impresa, era stato assoggettato ad Imposta sul valore aggiunto. Entro tre anni, dunque, non già nel superiore termine...
FiscoImmobiliContenzioso tributarioImposte e Contributi

Atto non notificato, cartella inesistente

06/04/2010 La Commissione tributaria regionale Abruzzo, con la sentenza n. 3/10/10 dell'8 gennaio 2010, ha dichiarato l'inesistenza di una notifica di cartella di pagamento che era stata effettuata a mezzo di raccomandata ma non nelle forme previste degli articoli 26 Decreto Presidente della Repubblica 602/73 e articolo 60 Decreto Presidente della Repubblica 600/73. In particolare, non era stato rispettato l'incombente relativo alla relata di notifica per il quale i provvedimenti citati rimandano alle...
FiscoContenzioso tributario

Le ricadute sul contenzioso tributario delle novità del processo civile

02/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la copiosa circolare n. 17 del 31 marzo 2010, interviene a precisare le ricadute della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”, in vigore dal 4 luglio 2009. Tra le novità spicca quella in merito alla condanna alle spese del giudizio della parte vittoriosa: se il contribuente ha rifiutato senza giustificato motivo la proposta di conciliazione...
FiscoContenzioso tributario

Se il contribuente rifiuta la conciliazione senza giustificato motivo paga le spese maturate dopo la proposta

02/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la copiosa circolare n. 17 del 31 marzo 2010, interviene a precisare le ricadute della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”, in vigore dal 4 luglio 2009. Tra le novità spicca quella in merito alla condanna alle spese del giudizio della parte vittoriosa: se il contribuente ha rifiutato senza giustificato motivo la proposta di conciliazione giudiziale...
FiscoContenzioso tributario

Per la rateizzazione negata la stessa Ct per debiti tributari e quelli di diversa natura

01/04/2010 La Cassazione, con sentenza 7612 depositata il 30 marzo 2010, chiarisce la competenza del ricorso contro il diniego della rateizzazione delle cartelle di pagamento da parte dell’agente della riscossione. Il provvedimento di rifiuto della rateizzazione del debito tributario deve essere impugnato innanzi alla Commissione tributaria, e non al Tar come sosteneva Equitalia, anche per debiti di diversa natura. Due le decisioni importanti: la giurisdizione tributaria per tutte le controversie su...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Ammessa la prova testimoniale nel giudizio davanti alle commissioni tributarie

29/03/2010 “Le dichiarazioni rese in sede penale da amministratori di società coinvolta nel contenzioso tributario - si è affermato -, pur avendo solo portata indiziaria, ben possono assumere efficacia decisiva nel processo tributario, anche se non corroborate da riscontri documentali. Il giudice tributario deve infatti procedere ad una valutazione globale degli elementi disponibili, spiegando, ove intenda escludere l'utilizzabilità delle predette dichiarazioni, le ragioni della loro inattendibilità"...
FiscoContenzioso tributario

Il decreto incentivi semplifica e velocizza il contenzioso tributario

29/03/2010 Già nel 2009, con la riforma del processo civile quello tributario aveva subito ritocchi, ora con il Decreto legge incentivi si registrano ulteriori novità nell’ambito del contenzioso tributario. Tra le modifiche le più significative sono descritte di seguito. La notifica della sentenza di Ctp e Ctr all’altra parte, finora affidata esclusivamente all’ufficiale giudiziario che rimane una possibilità, potrà essere fatta anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno senza busta (per i...
FiscoContenzioso tributario

Niente acquisizione di documenti correlati al pvc se il contribuente dimostra l’effettività dei costi

26/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7078 del 24 marzo 2010, ha respinto un ricorso del Fisco in cui si contestava ai giudici delle Commissioni tributarie di non aver ordinato, nel corso del processo in cui si contestavano a un'azienda le detrazioni illegittime per fatture false, l’acquisizione dei documenti citati nel pvc della Guardia di Finanza e, dunque, di non aver esercitato il potere istruttorio recato dall’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992. La Corte chiarisce che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario